0 0
Spezzatino alla Veneta

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1kg Polpa di manzo o di vitello
1 Cipolle rosse
1 costa Sedano
1 foglia alloro
2 cucchiai Olio Evo
30gr Burro
4 cucchiai Salsa pomodoro
qb Cannella
qb Sale

informazioni Nutrizionali

20,9g
Proteine
315k
Calorie
28,1g
Grassi
0,8g
Carboidrati
0,6g
Zuccheri

Spezzatino alla Veneta

Spezzatino alla Veneta

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una padella antiaderente o in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, mettere la cipolla, la polpa a cubetti, il sedano, 1 pizzico di cannella, il sale e coprire la padella o la pentola di terracotta con il suo coperchio di terracotta, cuocere a fiamma moderata per 15 minuti girando la carne ogni tanto.
Appena i cubetti saranno rosolati versare la salsa di pomodoro, la foglia di alloro e mescolare bene, cuocere per 15 minuti a pentola coperta.
Versare il brodo vegetale, a coprire interamente la carne, abbassare la fiamma e far cuocere per 80 minuti a pentola coperta, mescolare ogni tanto ed aggiungere un po’ di brodo se si asciugasse troppo la preparazione.

  • 160
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Spezzatino alla Veneta

Lo Spezzatino alla Veneta è un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici in ogni occasione specie nella stagione autunno – inverno.

Per lo Spezzatino alla Veneta
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

In una pentola con 1,5 litri di acqua leggermente salata
ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, la polpa,
tagliarla a cubetti di 2cm per lato, salare e pepare e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglia di alloro e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Lavare, pestare con la lama di un coltello la gamba di sedano,
tagliarla a pezzetti e tenere da parte.

In una padella antiaderente o in una pentola di terracotta,
con lo spargifiamma sotto, mettere la cipolla, la polpa a cubetti, il sedano,
1 pizzico di cannella, il sale e coprire la padella o la pentola di terracotta
con il suo coperchio di terracotta, cuocere a fiamma moderata
per 15 minuti girando la carne ogni tanto.

Appena i cubetti saranno rosolati versare la salsa di pomodoro,
la foglia di alloro e mescolare bene,
cuocere per 15 minuti a pentola coperta.

Versare il brodo vegetale, a coprire interamente la carne,
abbassare la fiamma e far cuocere per 80 minuti a pentola coperta,
mescolare ogni tanto ed aggiungere un po’ di brodo
se si asciugasse troppo la preparazione.

Togliere lo spezzatino dalla padella
e depositarlo su di un piatto di portata
e tenere al caldo.

Se si fosse usato la pentola di terracotta
lasciarlo nella stessa.

Servire in tavola su piatto di portata
o nella pentola di terracotta
o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota
DADO VEGETALE
Ingredienti:
250gr sale grosso – 300gr carote – 200gr sedano
– 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro)
– 2 spicchi d’aglio – 10 foglie di salvia – 1 rametto rosmarino
– 1 mazzetto prezzemolo – 4 vasetti Bormioli da 250gr

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.

Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.

A questo punto si possono intraprendere 2 vie:

una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare” l’altra detta ”fase umida” prevede  che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per  fare il sottovuoto.

I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno. Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale. Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

Lo Spezzatino alla Veneta si può accompagnare con verdure cotte o con cipolline o con fagioli lessi, oppure con del riso all’inglese che è un riso in bianco, lessato in abbondante acqua salata scolato e condito con una noce di burro a crudo.

Il manzo è il nome comune che indica l’utilizzo culinario della carne dei bovini, specialmente del bue domestico. La denominazione “manzo” si applica alla carne di bovino, in genere maschio castrato, macellata tra il terzo ed il quarto anno di età. Il manzo può essere anche ottenuto da mucche, tori e giovenche. Il bovino macellato entro il primo anno di vita viene invece chiamato vitello. L’accettabilità di questa carne come cibo varia in diverse parti del mondo. Il manzo è il terzo tipo di carne più consumata al mondo e rappresenta circa il 25% della produzione di carne mondiale, dopo la carne di maiale e la carne di pollo, rispettivamente al 38% e al 30%. In termini assoluti, Stati Uniti, Brasile e Cina sono i tre principali Paesi consumatori di manzo al mondo. I maggiori esportatori sono invece Brasile, India, Australia e Stati Uniti. La produzione di carne bovina è importante per tutte le economie del Sud America, soprattutto per Argentina, Uruguay, Paraguay e Brasile, ma anche per Messico, Canada, Nicaragua, Bielorussia e altri Stati.

Il manzo muscolare può essere tagliato per arrosti, costatine o bistecche (lombo, scamone, costata di manzo). Alcuni tagli sono trattati (carne in scatola, jerky ) e talvolta mescolato con carne di bovini di età superiore, più magri, macinata o utilizzata in salsicce.

Il sangue viene utilizzato in alcune varietà di sanguinaccio. Altre parti che si mangiano comprendono la coda, la lingua, il fegato, la trippa (dal reticolo al rumine), alcune ghiandole (in particolare il pancreas ed il timo, chiamato animella), il cuore, il cervello (anche se in alcuni casi si può incorrere in BSE), i reni e anche i testicoli del bue (negli Stati Uniti cucinati in un piatto chiamato Rocky Mountain oysters). Alcuni intestini sono cotti e mangiati così come sono, ma spesso vengono prima puliti per essere utilizzati come involucro naturale di salsicce. Le ossa, infine, sono usate per preparare il brodo di manzo.

Il manzo da bue domestico e da giovenca è molto simile, ossia tutti i trattamenti sono svolti allo stesso modo, anche se il bue è leggermente più grasso. La carne di vacca e di toro è più anziana e più difficile da trattare, quindi viene spesso utilizzata per essere tritata o macinata. Il bestiame allevato per la carne può essere lasciato crescere liberamente su praterie oppure il bacino di nutrimento può essere circoscritto a un recinto come parte di un’operazione di alimentazione chiamata foraggio. In questo tipo di impianti sono usati solitamente grano, proteine, crusca e preparati di vitamine.

La religione Indù considera la mucca un animale sacro, pertanto la macellazione e il consumo dei bovini è vietato nella maggior parte degli stati che costituiscono l’India.

(Visited 549 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Lupini Ferraresi
precedente
Lupini Ferraresi
Crocchette di Patate alla Toscana
Prossimo
Crocchette di Patate alla Toscana
Lupini Ferraresi
precedente
Lupini Ferraresi
Crocchette di Patate alla Toscana
Prossimo
Crocchette di Patate alla Toscana

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »