Spiedini di Scampi Piccanti

Pubblicità

Spiedini di Scampi Piccanti

Gli Spiedini di Scampi Piccanti sono un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena in allegra compagnia di familiari ed amici.

Per gli Spiedini di Scampi Piccanti disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di alloro e tenere da parte.

Pelare l’aglio e tenere da parte.

Sgocciolare i filetti di acciuga dall’olio di conservazione, tritarle e tenere da parte.

Spremere un limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.

In una ciotola mettere 40gr di burro, le acciughe tritate, amalgamare bene e tenere da parte.

Sciacquare bene gli scampi ed asciugarli con carta assorbente da cucina.

I crostacei devono essere sciacquati a lungo con acqua fredda, affinché vengano eliminate le possibili sostanze che vengono utilizzate per la conservazione.

Lavare i crostacei con acqua e aceto e lasciarli a bagno per qualche minuto. Questa procedura si può utilizzare sia per i crostacei surgelati sia per quelli freschi in quanto toglie i residui di ammoniaca che viene usata per il mantenimento del crostaceo.
Queste accortezze sono sufficienti come misure igieniche.

Incidere la corazza dei crostacei con un coltello ben affilato.

Togliere la corazza ed il filino nero sul dorso.

Risciacquare ancora sotto acqua corrente trasferire i crostacei su di un panno asciutto a scolare e tenere da parte.

Infilare in 4 spiedini di metallo o di legno, della lunghezza di 15 o 18 cm, alternativamente gli scampi e foglie di alloro in parti uguali, condirli con pepe, sale ed irrorarli con l’olio evo.

Mettere gli spiedini su di una placca da forno ricoperta da carta da forno, rigirandoli e bagnandoli con il loro sugo di cottura di tanto in tanto per cuocerli in ogni loro parte in forno caldo a 180°C per 20 minuti.

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il restante burro.

Aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta e far dorare.

Eliminare l’aglio, versare il brandy, la worchester e far evaporare della metà, a fiamma vivace.

Unire la senape, il burro alle acciughe preparato, 1 cucchiaino di succo di limone, mescolare e togliere dal fuoco.

In un piatto di portata caldo disporre gli spiedini cotti e cospargerli con la salsa al brandy appena preparata.

Servire in tavola direttamente su piatto di portata.

Nota

Gli Spiedini di Scampi Piccanti si possono accompagnare con una insalatina fresca.

Nephrops norvegicus (Linnaeus, 1758), conosciuto comunemente come scampo è un crostaceo decapode della famiglia Nephropidae. Il suo habitat di riferimento è la parte nord-est dell’Oceano Atlantico, nonché parte del Mar Mediterraneo, risultando invece assente nel mar Baltico e nel Mar Nero. Gli esemplari adulti emergono dalle loro tane durante la notte per alimentarsi di vermi e pesci. Vive soprattutto nelle zone con fondali fangosi. Si riproduce tra estate e autunno.

Molto pescato ed apprezzato in cucina, è il più importante crostaceo europeo a livello commerciale

Secondo Larousse Gastronomique, gli scampi sono delicati e devono essere affogati solo per pochi secondi in court bouillon. Quando sono molto freschi hanno un sapore leggermente dolce che si perde quando sono surgelati.

Possono essere mangiati in modo semplice: per esempio accompagnati da burro fuso.

In Gran Bretagna, la carne di coda sgusciata viene generalmente indicata come “scampi code” o “wholetail scampi.

Lo scampo può essere servito fritto, in pastella o pangrattato e solitamente con patatine e salsa tartara, oppure con burro all’aglio o cucinato con vino bianco secco, sia con pane, sia con pasta o con riso o anche servito da solo. Lidia Bastianich afferma che: “Negli Stati Uniti sono disponibili i gamberetti, non gli scampi, quindi i primi immigranti hanno preparato i gamberi al posto degli scampi, riproponendo le loro ricette che erano destinate agli scampi”.

(Visited 10 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità