Ingredienti
- 400gr Mais dolcein scatola
- 30gr Pancetta
- 200ml Panna
- 60gr Grana Parmigiano Reggiano
- 60gr Emmentalgrattugiato
- 1 noce Burro
- 1 cucchiaio Olio Evo
- qb Sale
- qb Pepe
Direzione
Stampini di Mais al forno
Gli Stampini di Mais al forno sono un delizioso contorno per carne alla griglia. Gli Stampini di Mais al forno sono un piatto versatile si possono gustare come secondo piatto o come contorno.
Per gli Stampini di Mais al forno
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare sotto acqua corrente il mais in scatola,
far sgocciolare e tenere da parte.
Imburrare 6 stampini e fare in ciascuno
uno strato di mais ben sgocciolato.
Su di un tagliere tagliare a dadini la pancetta.
Metterla in una padella antiaderente e farla rosolare.
Quando è ben croccante
distribuirla sul mais messo negli stampini.
In una ciotola capiente,
mescolare insieme panna e formaggi,
pepare, salare.
Versare il composto preparato negli stampini
e riempirli.
Infornare a forno caldo 190°C per 15 minuti.
Far riposare 2 minuti prima di servire.
Servire in tavola ad ogni commensale
lo stampino rovesciato su piatto individuale.
Nota
Gli Stampini di Mais al forno sono una ottima ricetta semplice da preparare e sfiziosa.
L’Emmentaler (o Emmental) è un formaggio tipico della Svizzera. A volte viene impropriamente chiamato gruviera o groviera, anche se quest’ultimo è privo dell’occhiatura (è senza buchi). Il formaggio prende il nome dall’Emmental, valle del fiume Emme, nel Canton Berna. Emmentaler ha acquisito la denominazione di Origine Protetta.
L’Emmentaler è un formaggio a pasta dura, la cui caratteristica principale sono le grandi occhiature. Questi buchi sono dovuti a delle sacche di anidride carbonica che si formano naturalmente durante le fasi di maturazione del formaggio a causa di una fermentazione propionica.
All’inizio del XXI secolo, il protocollo produttivo del formaggio è stato modificato per diminuire sensibilmente il diametro delle occhiature. Ciò in ragione delle difficoltà di taglio sottile che le occhiature grandi causavano alle affettatrici elettroniche, determinando una sensibile diminuzione delle vendite, soprattutto nel mercato USA.
Il sapore è leggermente piccante e acidulo. In cucina, viene utilizzato sia nei sandwich, sia fuso. Viene utilizzato anche nella fonduta.
Il formaggio Emmentaler è prodotto con latte vaccino crudo. Le vacche sono nutrite esclusivamente con erba e fieno e non sono consentiti mangimi insilati.
Per produrre 1 kg di formaggio occorrono circa 12 l di latte. Il formaggio è realizzato in forme tonde con un diametro da 80 a 100 cm, con uno spessore che varia da 16 a 27 cm e un peso fra i 75 e i 120 kg.
A seconda della durata della stagionatura si distingue tra:
Emmentaler Switzerland dolce: ha una stagionatura di almeno 4 mesi.
Emmentaler Switzerland stagionato: quando è stato stagionato per almeno 8 mesi.
Emmentaler Switzerland maturo: quando è stagionato per almeno 12 mesi.
La stagionatura per l’Emmentaler Switzerland dolce avviene in cantine asciutte, mentre per gli altri tipi si utilizzano cantine umide (questo ambiente è all’origine del colore più scuro, a volte tendente al nero, della crosta).