0 0
Strutto fatto in casa

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1kg Lardo quello vicino alla pancia, utilizzare solo la parte bianca
2 foglie alloro
qb Sale Grosso
1 bicchiere Acqua

informazioni Nutrizionali

0g
Proteine
902k
Calorie
100g
Grassi
0g
Carboidrati
0g
Zuccheri

Strutto fatto in casa

Strutto fatto in casa

Caratteristiche:
  • Semplice

Tagliare il lardo a piccoli pezzi e farlo sciogliere a fuoco basso con le foglie di alloro, il bicchiere di acqua e mescolare. Toglierlo dal fuoco. Filtrare il liquido di cottura con un colino a trama fine, in una pentola. Prendere tutti i pezzettini di lardo, metterli in uno schiacciapatate e spremerli nella pentola con il liquido di cottura. Filtrare ancora tutto il liquido ottenuto con un colino a trama fine e versarlo nei vasetti e lascialo raffreddare.

  • 60
  • Serves 20
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Strutto fatto in casa

Lo Strutto fatto in casa o lardo, il pezzo vicino alla pancia del maiale, usare in tutte le ricette in cui è richiesto.

 

Strutto fatto in casa, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Tagliare il lardo a piccoli pezzi e farlo sciogliere a fuoco basso con le foglie di alloro,
il bicchiere di acqua e mescolare.

Toglierlo dal fuoco.

Filtrare il liquido di cottura con un colino a trama fine, in una pentola.

Prendere tutti i pezzettini di lardo,
metterli in uno schiacciapatate e spremerli nella pentola con il liquido di cottura,

Filtrare ancora tutto il liquido ottenuto con un colino a trama fine e versarlo nei vasetti e lascialo raffreddare.

Chiudere i vasetti e riporlo in luogo asciutto e buio.

Utilizzare delle etichette da applicare ai vasetti,
che riportino sia il tipo di composto sia la data di preparazione.

Usare alla bisogna e conservare in frigorifero.

 

Nota

Il lardo conferisce sapore ed aroma alle ricette.

Il lardo è utilizzato al posto dell’olio evo o del burro, come condimento o base per i sughi.

Il periodo migliore per la lavorazione è tra novembre e gennaio.
Lo strutto chiamato anche “sugna” è utilizzato per moltissime ricette sia dolci che salate,
per secoli è stato l’unico condimento per la cucina italiana dei ricchi, i poveri cucinavano con l’olio.

 

Dado Spezie Olii fatti in casa e conservazione

(Visited 1.153 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Spezie per patate al forno
precedente
Spezie per patate al forno
Prossimo
Vinaigrette agli aromi
Spezie per patate al forno
precedente
Spezie per patate al forno
Prossimo
Vinaigrette agli aromi

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »