Tacchinella alla Melagrana
La Tacchinella alla Melagrana è un secondo piatto leggero e raffinato di grande effetto, da destinarsi ai pranzi delle feste. La melagrana inoltre è di buon auspicio per le festività di Natale o per Capodanno o per una ricorrenza importante.
La tacchinella alla melagrana è il piatto forte della tradizione del pranzo di Natale del Veneto Orientale.
Per la Tacchinella alla Melagrana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.Salare e pepare l’interno della tacchinella o dindetta già pulita dal macellaio, farsi dare le rigaglie, lavarle bene, tritarle e tenere da parte.
Inserire la salvia, il rosmarino, 1 cucchiaio di chicchi di melagrana e metà burro tagliato a dadini.
Fasciare il petto della tacchinella con la pancetta e legarla.
Appoggiare la dindetta a petto in giù sulla griglia del forno con sotto la leccarda e cuocerla a 180°C per 60 minuti.
Ricavare il succo di 2 melagrane e spruzzarne un poco sulla dindetta, salare e pepare poi girarla su un fianco e continuare la cottura in forno a 180°C per 30 minuti.
Irrorarla con un po’ di sugo raccolto dalla leccarda e con altro succo di melagrana.
Girarla sull’altro fianco ed irrorarla ancora con il sugo ed il succo di melagrana e continuare la cottura per altri 30 minuti a 180°C.
Togliere la pancetta, appoggiare la tacchinella sul dorso, salare e pepare e cuocere per altri 60 minuti a 180°C bagnandola ogni tanto con il sugo di cottura ed il succo di melagrana.
Sgranare le melagrane rimaste.
Rosolare in una casseruola le rigaglie tritate della dindetta con il burro rimasto.
Unire 1 cucchiaio di succo di melagrana ed il vino e cuocere a fiamma bassa per 30 minuti.
Passare la salsa otteneta nel mixer e rimettere sul fuoco con i chicchi delle melagrana e lasciar insaporire per 5 minuti.
Tagliare a metà le arance, svuotarle senza rovinare la scorza e mettere in ciascuna metà la salsa di melagrana.
Sistemare la dindetta su un piatto riscaldato,
contornarla con le mezze arance e completare con ciuffetti di soncino.
Nota
La tacchinella si può accompagnare come contorno con insalata di soncino e chicchi di melagrana. La tacchinella alla melagrana è il piatto forte della tradizione del pranzo di Natale del Veneto Orientale. Alcuni per renderla più gustosa la tagliano a pezzi e la passano in forno per qualche minuto, dopo averla irrorata con la salsa alla Melagrana. La tacchinella alla melagrana è un secondo piatto leggero e raffinato di grande effetto, da destinarsi ai pranzi delle feste. La melagrana inoltre è di buon auspicio per le festività di Natale o per Capodanno o per una ricorrenza importante.