Ingredienti
- 400g Pesce spadaFetta intera
- 100g Microgreen PiselliPesto di microgreen piselli
- Qb Sale
- Qb Pepe
- Qb Olio Evo
- Qb limone
- 8 Pomodori pachino
Direzione
Tartare di Spada e pesto di Microgreen di Piselli
Una specialità con l’innovazione del Pesto di Microgreen d i piselli. La tradione e l’innovazione s’incontrano sprigionando i loro gusti, sapori e aromi sorprendenti
Per prapare questa specialità,
iniziamo a predisporre tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.
Tartare di pesce spada:
Prendiamo la fetta di pesce spada fresco, e affettiamola a cubetti di circa 0,5cm,
mettiamolo in una ciotola e lasciamolo da parte.
Affettiamo a spicchi i pomodori pachini,
e prendiamo la buccia di un quarto di limone,
solo la prima buccia gialla senza arrivare al bianco.
Lavate bene la buccia del limone.
Affettate finemente la buccia di limone,
fino ad ottenerre dei pezzettini finissimi.
Aggiungere il pomodoro affettato e la buccia di limone tirtata alla tartare di pesce spada fresco,
condire a piacere con Olio Evo, sale e pepe e succo di limone.
Predisporre su piatto di portata,
impiattando con coppapasta.
Decorare con un cucchiaino di pesto di mecrogreen di piselli.
Cos’è il Microgreen?
I microgreens, sono micro ortaggi esattamente il passaggio successivo al germoglio.Verdura, ortaggi, erbe aromatiche e piante spontanee
racchiudono al loro interno numerose proprietà oltre a favorire la digestione
e rafforzare il sistema immunitario.Vengono coltivati con pochissimi elementi:
semi (biologici), terriccio (biologico), acqua, passione e tanta passione!La coltivazione è completamente biologica ed idroponica (in acqua)
Non sono germogli i microgreens sono pronti quando i cotiledoni (le prime due foglioline)
saranno sviluppati e a quel punto ci si potrà sbizzarrire ad utilizzarli.Come e perché utilizzare i microgreens?
Considerando che contengono vitamine e sostanze bioattive fino a 40 volte in più rispetto agli ortaggi cresciuti in campo, antiossidanti e elevato contenuto di minerali non solo sarà divertente sperimentare ma saranno anche un valido alleato al nostro organismo per la difesa da diverse malattie.
Apprezzati da numerosi chef sia per il loro gusto che per colori e forme,
da anni vengono utilizzati nell’alta cucina di tutto il mondo.