Ingredienti
- 2 Tuorli
- 75gr Zucchero
- 250gr Mascarpone
- 500gr Panna montata
- 6 tazzine Caffè
- qb Cacao amaro
- 1 già pronto Pan di Spagna
per pan di Spagna
- 6 Uova
- 150gr Zucchero
- 150gr Farina 00
- 1 bustina Vanillina
Direzione
Tiramisù monoporzione
Il Tiramisù monoporzione è uno dei dessert più conosciuti al mondo, grazie alla dolcezza del mascarpone ed al gusto intenso del caffè.
Il Tiramisù monoporzione è un dolce universale, ideale per tutte le feste e per tutte le occasioni.
Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Preparare 6 caffè, versarli in una ciotola, lasciar raffreddare e tenere da parte.
Per preparare il pan di Spagna:
Mettere in una bastardella:
- vanillina
- le uova un po’ per volta
- zucchero
far girare nella planetaria, con gancio, per 20 minuti circa.
- aggiungere la farina lentamente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Imburrare una tortiera e versare l’impasto, non fino al bordo.
Infornare in forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Od acquistare il Pan di Spagna già pronto.
In una ciotola montare la panna utilizzando lo sbattitore elettrico.
In una altra ciotola frustare tuorli e zucchero a mano o con sbattitore elettrico.
Unire il mascarpone e mescolare.
Immettere la panna montata ed amalgamare,
con un cucchiaio di legno, con movimenti dal basso verso l’alto e tenere da parte.
Con un coppa pasta ricavare dei dischi dal pan di Spagna.
I dischi andranno spennellati con il caffè.
Fare 3 strati alternando impasto e dischi.
Decorare a piacere con cacao o panna usando sacco a poche.
Servire in tavola ogni commensale su piattino da dessert individuale.
Nota
Il tiramisù è uno dei dessert più conosciuti al mondo,
grazie alla dolcezza del mascarpone ed al gusto intenso del caffè.
Il tiramisù è un dessert tradizionale italiano diffuso in tutto il mondo,
le cui origini di nascita recenti, intorno agli anni 1960, sono venete e più precisamente trevigiane.
È un dessert al cucchiaio a base di savoiardi (oppure altri biscotti di consistenza friabile)
inzuppati nel caffè e ricoperti di una crema, composta di mascarpone, uova e zucchero,
che in alcune varianti è aromatizzata con il liquore.
L’enogastronomo Giuseppe Maffioli, dichiara la nascita del tiramisù
tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 del novecento,
presso il ristorante “Alle Beccherie” di Treviso, gestito dalla famiglia Campeol,
ad opera di un cuoco pasticcere che aveva lavorato in Germania, Roberto “Loly” Linguanotto,
il quale voleva ricreare dolci visti nella sua esperienza all’estero.
Il Maffioli considerava il tiramisù fra i dolci al cucchiaio di stampo asburgico,
anche se, sostanzialmente, lo definiva come una variante della zuppa inglese.
La sua diffusione del tiramisù fu rapida sia nel Veneto,
che in tutta Italia.
Roberto Linguanotto, in un’intervista, afferma che la prima ricetta deriverebbe dallo “sbatudin”,
un composto di tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero,
utilizzato comunemente dalle famiglie contadine come ricostituente,
a cui venne semplicemente aggiunto del mascarpone.
Gli enogastronomi Gigi Padovani e Clara Vada Padovani concordano che la ricetta
di Linguanotto sia stata la prima a essere scritta in un libro nel 1983.
In occasione del giorno europeo 2006, il tiramisù venne scelto per rappresentare
l’Italia nell’iniziativa “Sweet Europe”.
Il 17 gennaio 2013 il tiramisù è stato dichiarato piatto ufficiale
della 6ª Giornata Internazionale della Cucina Italiana a New York.
A Pieris, nel goriziano, presso il ristorante “Il vetturino” viene preparata dagli anni ’40
la ‘Coppa Vetturino’, servita per la prima volta il 19 maggio 1938 sul panfilo reale verso Siracusa,
da Mario Cosolo, allora vice cuoco friulano della Regia Marina.
La “coppa del vetturino” veniva tradizionalmente realizzata con mousse al cioccolato,
pan di Spagna bagnato con Marsala, zabaione e panna montata e, dagli anni Cinquanta,
viene chiamata ‘Coppa Vetturino Tirime su’ e successivamente,
solo ‘Tirime su’. Dal 29 Luglio 2017 il Tiramisù è inserito dal Ministero delle politiche
agroalimentari e forestali nella lista dei prodotti agroalimentari friulani e giuliani
della regione Friuli Venezia Giulia.
Twissen ha organizzato nel 2017 la prima “Tiramisù World Cup”,
svoltasi a Treviso il 4 e 5 novembre 2017, riservata a non professionisti della ristorazione.
La seconda edizione si terrà dal 1 al 4 novembre del 2018.