Tisana al tè bianco per la febbre

Tisana al tè bianco per la febbre

La Tisana al tè bianco per la febbre aiuta a rinforzare il sistema immunitario e velocizza la guarigione.

I componenti della tisana al tè bianco per la febbre aiutano a combattere i sintomi influenzali e rinforzano il sistema immunitario.

Per la Tisana al tè bianco per la febbre disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

  • In una ciotola mescolare le erbe.
  • Bollire un pentolino con 250ml d’acqua.
  • Aggiungere 1 cucchiaio di erbe e lasciar bollire per 2 minuti.
  • Spegnere il fuoco e versare l’infuso filtrato in una tazza.

 

Per prepararne 1 litro da bere a temperatura ambiente durante la giornata,
mettere 20 grammi delle erbe in 1 litro di acqua bollente lasciar bollire per 2 minuti.

Spegnere il fuoco e filtrare l’infuso.

 

Nota
La tisana al tè bianco per la febbre aiuta a rinforzare il sistema immunitario e velocizza la guarigione.

I componenti della tisana al tè bianco per la febbre aiutano a combattere i sintomi influenzali
e rinforzano il sistema immunitario.
Da somministrare ai primi sintomi di febbre.
Si consiglia di bere 2 o 3 tazze al giorno in sostituzione dei farmaci convenzionali.

Proseguire fino al miglioramento.

 

Il tè bianco è una varietà di tè parzialmente ossidato coltivato e raccolto principalmente in Cina,
ed in particolare nella provincia del Fujjan.
Recentemente, viene coltivato anche a Taiwan e nella Thailandia del nord.

Questa varietà si ottiene dalle gemme o dalle prime foglie della pianta Camellia sinensis (o Thea sinensis),
che prima di essere leggermente lavorate vengono lasciate essiccare alla luce naturale del sole,
così da prevenirne l’ossidazione.

Il nome “tè bianco” deriva dalla sottile peluria bianco-argentata che ricopre le gemme ancora chiuse,
peluria che conferisce alla pianta un aspetto biancastro.
La bevanda vera e propria non è bianca o incolore, ma di un color giallo pallido.
Il tè è molto ricco di polifenoli e metilxantine che esercitano effetti biologici sugli adipociti,
la concentrazione risulta maggiore nel tè bianco rispetto al tè verde o altè nero.

 

La curcuma è un potente alleato contro gli effetti dei virus e dei batteri
tanto da essere considerata un antibiotico naturale.
Utilizzata nella medicina ayurvedica,
questa spezia possiede spiccate capacità antiossidanti,
antinfiammatorie e analgesiche.

Favorisce il corretto funzionamento del fegato e grazie alla curcumina,
principio attivo presente al suo interno,
calma i dolori articolari che spesso rientrano nella sintomatologia degli stati influenzali
e talvolta anche del raffreddore comune.

Gli effetti benefici per quanto riguarda la guarigione dalle malattie da raffreddamento
sono potenziati dall’uso della curcuma in unione con altri elementi di origine vegetale,
come lo zenzero.

Contenendo gingerolo, infatti, quest’ultimo rappresenta un ottimo rimedio contro
la cefalea che spesso accompagna il raffreddore e altri stati virali.

 

 

 

Tisana al tè nero per tosse e catarro

(Visited 265 times, 1 visits today)
TisanaTisana al tè biancoTisana al tè bianco per la febbreTisana per la febbreTisane