Ingredienti
- 1 cucchiaino Curcumain polvere
- 1 pizzico Pepe
- 300ml Acqua
- 1 pezzetto Zenzerofresco
- 1 Succo limone
- 1 cucchiaio Mielebiologico
Direzione
Tisana alla curcuma e zenzero per il fegato
La Tisana alla curcuma e zenzero per il fegato è una variante della tisana alla curcuma classica è indicata per chi vuole smorzare il sapore troppo intenso della curcuma.
La Tisana alla curcuma limone e zenzero i suoi benefici sono da imputare alle innumerevoli proprietà di queste spezie che agisce positivamente su diverse parti del corpo in particolare su fegato, stomaco, sistema respiratorio e immunitario.
Per la Tisana alla curcuma e zenzero per il fegato disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Dose per 1 tazza
- Bollire 300 ml di acqua in un pentolino.
- Versare la curcuma e lo zenzero grattugiato, far bollire per 15 minuti
- Coprire il pentolino e lasciare in infusione per 5 minuti, mescolare
- Aggiungere il pepe ed il succo di limone.
Dolcificare con miele biologico ed aggiungere il succo di limone.
Filtrare la tisana in una tazza.
Si consiglia di bere durante tutta la giornata fino a 4 tazze secondo i sintomi.
Nota
La Tisana alla curcuma limone e zenzero è una variante della tisana alla curcuma classica
è indicata per chi vuole smorzare il sapore troppo intenso della curcuma.
I suoi benefici sono da imputare alle innumerevoli proprietà di queste spezie
che agisce positivamente su diverse parti del corpo in particolare su fegato,
stomaco, sistema respiratorio e immunitario.
La Tisana alla curcuma limone e zenzero se bevuta dopo i pasti può favorire la digestione
mentre se la beviamo con sintomi di tosse, mal di gola e raffreddore ne favoriremo la guarigione.
Se bevuta con continuità può aiutare a lenire i sintomi dei dolori articolari
oltre che depurare l’organismo aiutando il lavoro del fegato.
Altri benefici che può dare la curcuma sono il suo effetto antiossidante,
il potere di rafforzare il sistema immunitario e la capacità protettiva nei confronti dei tumori.
La curcuma presenta una difficoltà di assorbimento da parte del nostro organismo,
quindi si consiglia di assumerla sempre associata a del pepe nero
o ad una sostanza grassa come l’olio evo.
Controindicazioni della tisana alla curcuma
Non assumere curcuma, anche sotto forma di tisana, se si soffre di calcoli biliari,
ittero o altre problematiche a carico del fegato.
Questa spezia può anche interferire con l’assunzione di alcuni farmaci,
prima di utilizzarla chiedere il parere del medico.