Ingredienti
- 1 cucchiaino Zenzeroessicato
- 1gr Cannellain povere
Direzione
Tisana allo zenzero per la gastrite
La Tisana allo zenzero per la gastrite unisce le proprietà digestive, calmanti e lenitive dello zenzero, a quelle antisettiche, disinfettanti, eupeptiche e carminative della cannella, è un ottimo mix per proteggere lo stomaco dalle infiammazioni, favorire la digestione e alleviare i fastidi causati dalla gastrite.
Per la Tisana allo zenzero per la gastrite disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Per 1 tazza
- Bollire 250 ml di acqua in un pentolino.
- Versare lo zenzero e la cannella nel pentolino con acqua bollente.
- Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare in infusione per 10 minuti, mescolare.
- Filtrare la tisana con un colino in una tazza.
Si consiglia di bere caldo dopo i pasti.
Nota
La Tisana allo zenzero per la gastrite unisce le proprietà digestive, calmanti e lenitive dello zenzero,
a quelle antisettiche, disinfettanti, eupeptiche e carminative della cannella,
è un ottimo mix per proteggere lo stomaco dalle infiammazioni,
favorire la digestione e alleviare i fastidi causati dalla gastrite.
Lo zenzero è una pianta erbacea delle Zinziberacaee, la stessa famiglia del cardamomo,
originaria dell’Estremo Oriente, è coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale.
La forma medicinale dello zenzero è stata chiamata storicamente “zenzero della Giamaica”
ed è stato classificato come uno stimolante e carminativo, usato anche per dispepsia e coliche.
Lo zenzero è sulla lista delle sostanze “genericamente considerate sicure”
della FDA statunitense, anche se possiede delle controindicazioni se utilizzato con alcuni medicinali.
Lo zenzero è sconsigliato per le persone che soffrono di calcoli biliari
perché il vegetale stimola il rilascio di bile dalla cistifellea.
Lo zenzero si è dimostrato efficace nel ridurre ed in parte prevenire il fenomeno di assuefazione
e la crisi di astinenza da morfina.
Lo zenzero può anche diminuire il dolore causato dall’artrite alle articolazioni,
inoltre possiede proprietà anticoagulanti ed abbassa il colesterolo,
ciò lo rende utile per il trattamento delle cardiopatie.
Il tè allo zenzero è un rimedio per il raffreddore.
Tre o quattro foglie di basilico sacro, insieme con un pezzetto di zenzero a stomaco vuoto,
sono una cura efficace per la congestione, la tosse e raffreddore.
Il rizoma dello Zingiber officinale si usa per combattere la dispepsia, la costipazione, la diarrea,
la nausea ed il vomito. Lo zenzero essendo un vasodilatatore,
fu in passato utilizzato per l ‘ipertensione, palpitazioni e cardiopatie.