0 0
Torta al Cocco e Lime

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
200gr Cocco solo polpa
150gr Zucchero
3 Uova
120ml Latte di cocco
50gr Farina 00
1 bustina Lievito per dolci
1 Lime
80gr Ricotta

informazioni Nutrizionali

3,3g
Proteine
351k
Calorie
33,4g
Grassi
15,3g
Carboidrati
6.3g
Zuccheri

Torta al Cocco e Lime

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Mettere in una ciotola la ricotta, lo zucchero e mescolare al fine di ottenere una crema omogenea.
Aggiungere le uova, il latte di cocco, il cocco tritato, la farina, il lievito, la scorza grattugiata del lime e mescolare a mano o con impastatrice elettrica con fruste ritorte al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Versare l’impasto in una tortiera foderata con carta da forno e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti.
Sfornare, far raffreddare.

  • 65
  • Serves 8
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Torta al Cocco e Lime

La Torta al Cocco e Lime è un dessert ottimo da servire a fine pasto per un pranzo od una cena con familiari ed amici ma anche per una colazione mattutina o per merenda.

Per la Torta al Cocco e Lime disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, il lime, grattugiarlo e tenere da parte.

Rompere il guscio del cocco ed eliminarlo, tritare la polpa finemente e tenere da parte.

Mettere in una ciotola la ricotta, lo zucchero e mescolare al fine di ottenere una crema omogenea.

Aggiungere le uova, il latte di cocco, il cocco tritato, la farina, il lievito, la scorza grattugiata del lime e mescolare a mano o con impastatrice elettrica con fruste ritorte al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Versare l’impasto in una tortiera foderata con carta da forno e livellarlo con una spatola per dolci.

Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti.

Sfornare, far raffreddare.

Depositare la torta su di un piatto o alzatina per dolci e servire.

Nota

Commercialmente il frutto di questa pianta è indicato anche con il termine inglese di lime.

Spesso le specie conosciute con nome di “limetta” sono degli ibridi derivati da diverse specie del genere Citrus.

In ambito alimentare, solitamente viene abbinata alla dolcezza delle fragole o del lampone per aromatizzare la gomma da masticare.

La limetta è consumata di rado come frutto fresco, ma trova largo impiego in cucina, sovente in sostituzione del limone. Il succo viene aggiunto alle macedonie di frutta e ai frutti di mare, e spesso in combinazione con il Curry. Rappresenta uno degli ingredienti principali della Torta di limetta, un dolce tipico della Florida. La limetta essiccata viene utilizzata come spezia nella cucina medio-orientale, in particolare nei paesi del Golfo Persico.

Il succo del frutto è altresì utilizzato per la preparazione di diversi cocktail, quali Caipirigna, Daiquiri e Moijto. Grazie alla scoperta degli effetti antiscorbutici della Vitamina C, la limetta è stata introdotta dalla Royal Navy come ingrediente aggiuntivo per il Grog, benché disponga di un tasso vitaminico inferiore rispetto ad altri agrumi quali il limone, e venisse sovente miscelata in calderoni di rame, sostanza in grado di abbattere il potenziale antiscorbuto della limetta.

Nell’industria alimentare è impiegata per la produzione di bevande alcoliche e analcoliche

Esistono differenti piantagioni di limette che producono solo piante a scopo ornamentale, trattandosi di una pianta sempreverde (come tutti i citrus) che, con le condizioni favorevoli, fiorisce tutto l’anno. I suoi piccoli frutti colorati sono pittoreschi, in quanto rimangono a lungo attaccati al ramo assieme ai fiori del raccolto seguente.

(Visited 14 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
precedente
Torta di Banana e Noci
Prossimo
Polipetti al Vino ed Olive
precedente
Torta di Banana e Noci
Prossimo
Polipetti al Vino ed Olive

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »