Ingredienti
- 250gr MarmellataLamponi o mirtilli
- 1 uovo
- 30gr Zucchero a velo
- 250gr Farina 00
- 150gr Zucchero
- 250gr Burro
- 1 bustina Vanillina
- 3 Tuorli
- 250gr Maizena
- 1 cucchiaio Miele
Direzione
Torta Linz
La Torta Linz è ideale come merenda, come fine pasto elegante e goloso e come dessert per ricorrenze speciali. La torta di Linz (Linzer Torte) è una torta austriaca con un disegno a forma di reticolo sopra l’impasto. Prende il nome dall’omonima città di Linz. La torta di Linz è la ricetta di torta più antica conosciuta al mondo.
Per la Torta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In una ciotola lavorare il burro a pomata
schiacciato con spatola o cucchiaio, poi lavorato a mano in modo
da renderlo cremoso.
Unire lo zucchero al burro ed impastare.
Fare una fontana con la farina e la maizena al centro
si mette l’impasto di zucchero e burro poi si uniscono
vanillina o limone ed i tuorli battuti.
Si miscela il tutto e si forma un panetto che si lascia riposare 30 minuti,
avvolto in pellicola per alimenti in frigorifero.
(il panetto ricoperto con pellicola per alimenti dura in frigorifero per 1 settimana).
Per fare una torta si tira il panetto con il mattarello ad uno spessore di 5 mm.
Oppure si mette il panetto nella tortiera e si tira con le mani
fino ad ottenere lo spessore desiderato si buca con i rebbi di una forchetta.
A piacere tenere da parte un po’ di pasta per fare le strisce di decorazione
che andranno depositate sulla confettura e pressate
con le punte dei rebbi della forchetta.
Imburrare e infarinare una teglia da forno.
Rivestirla con la pasta frolla preparata.
Bucherellare il fondo con l’apposito attrezzo
o con le punte di una forchetta.
Distribuire la marmellata sul fondo.
Formare una griglia decorativa con delle strisce di pasta frolla
tenute da parte.
Spennellare con l’uovo e mettere in forno.
Cuocere a 180° per 25 minuti,
sfornare e cospargere con zucchero a velo.
Servire in tavola su piatto di portata o su alzatina per dolci.
Nota
Per le crostate di frutta fresca si mette il panetto tolto dal frigorifero
nella tortiera lo si tira allo spessore desiderato,
lo si buca con la forchetta,
gli si deposita sopra un foglio di carta da forno pieno di fagioli secchi
( evitano che la frolla monti ).
Si inforna a forno caldo a 180° C ventilato per 30 minuti.
Lasciare raffreddare e mettere la frutta fresca a piacere.
Si usa la farina 00 perché ha poco glutine.
La pasta frolla viene usata per crostate, torte, biscotti.
La Torta Linz è una gustosa crostata originaria della città di Linz
chiamata anche Linzer torte è il dolce austriaco tipico della città di Linz,
il più antico al mondo, un vero classico delle feste natalizie insieme ai linzer coockies.
La torta linz è ideale come merenda,
come fine pasto elegante e goloso e come dessert per ricorrenze speciali.
La torta di Linz (Linzer Torte) è una torta austriaca
con un disegno a forma di reticolo sopra l’impasto.
Prende il nome dall’omonima città di Linz.
E’ la ricetta di torta più antica conosciuta al mondo.
Per molto tempo una ricetta del 1696 della Stadt- und Landesbibliothek di Vienna
era quella nota come la più antica.
In ogni caso, nel 2005, Waltraud Faißner,
Il direttore della biblioteca del Landesmuseum dell’Alta Austria e autore del libro
“Wie mann die Linzer Dortten macht” (“Come fare la Linzer Torte”)
trovò una ricetta Veronese ancora più vecchia risalente al 1653
nel Codex 35/31 nell’archivio di Admont Abbev.
Inoltre, l’invenzione della torta di Linz è oggetto di numerose leggende,
che riguardano un confettiere viennese dal nome Linzer (come riportato da Alfred Polgar)
o dal pasticcere francone Johann Konrad Vogel (1796–1883),
che nel 1823 circa a Linz ha cominciato una produzione di massa della torta
che ha reso la città famosa nel mondo.
Il viaggiatore austriaco Franz Hölzlhuber intorno al 1850 presumibilmente
portò la Linzer Torte a Milwaukee, da dove la ricetta poi si diffuse negli Stati Uniti.
La torta di Linz è un classico delle feste nella tradizione austriaca,
ungherese, svizzera, tedesca, tirolese e viene frequentemente gustata a Natale.
E’ spesso realizzata sotto forma di tartine
o biscotti nei panifici del Nord America.