Torta Pithiviers
La Torta Pithiviers è un dolce di origine francese a base di pasta sfoglia e crema di mandorle. La torta Pithiviers è un dessert ideale per ogni ricorrenza familiare.
La torta Pithiviers è ottima anche a colazione o come merenda per i più piccini.
Può essere conservata in frigorifero per diversi giorni.
Per la torta Pithiviers disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Sul piano di lavoro pulire bene l’ananas, togliere la corteccia e tagliarlo a cubetti.
In una padella antiaderente, con poco burro,
un cucchiaio di zucchero a velo e del rum,
far saltare i cubetti di ananas.
Lasciar raffreddare.
Sul piano di lavoro stendere la pasta sfoglia in due dischi,
uno leggermente più grande dell’altro.
Sul disco più grande creare un bordo con una striscia di pasta sfoglia
ricavata dall’ altro disco.
All’interno del bordo spalmare la crema alle mandorle,
vedi nota, e sopra la crema distribuire l’ananas freddo.
Chiudere con l’altro disco e spennellare con un rosso di uovo.
Mettere in forno caldo a 200°C per 40 minuti.
3 minuti prima del termine della cottura cospargere la torta di zucchero a velo.
Servire in tavola su piatto di portata o su alzatina per dolci.
Nota
Crema di Mandorle
Ingredienti:
- 4 tuorli d’uovo
- 100gr zucchero
- 50gr fecola di patate
- 1/2 litro di latte freddo
- 1 fialetta di essenza di mandorle
- 50gr di mandorle tritate
Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In un pentolino sbattere le uova ed aggiungere tutti gli ingredienti e mescolare bene.
Accendere il fuoco, a fiamma bassa,
mescolare fino a 2 minuti dopo il primo bollore in modo da ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Lasciar raffreddare.
Se non la si utilizza subito versare la crema in un contenitore
coprire la crema con la pellicola trasparente da cucina
in modo che la crema non formi la patina sopra di essa
e riporla in frigorifero è utilizzabile entro 3 giorni.
Per farcire torte o biscotti la crema è pronta appena è fredda o tolta dal frigorifero.
Per servire la crema al cucchiaio si versa ancora calda in una coppetta,
decorare ogni coppetta con mandorle macinate o con amaretti sbriciolati.
Nota
E’ possibile realizzare la crema anche con il latte di mandorle.
La torta Pithiviers è un dolce di origine francese
a base di pasta sfoglia e crema di mandorle.
La torta Pithiviers è un dessert ideale per ogni ricorrenza familiare.
Ottima anche a colazione o come merenda per i più piccini.
Può essere conservata in frigorifero per diversi giorni.
La torta Pithiviers è un antico dolce d’origine francese,
a base di pasta sfoglia e crema alle mandorle la cui prima realizzazione risale al XVII secolo.
Una semplice torta composta da due strati di pasta sfoglia
farciti con una golosa crema di mandorle.
Alcuni storici della cucina affermano che questo dolce sia nato in contemporanea
alla scoperta della pasta sfoglia, quindi risalente al XVII secolo.
Ma alcune testimonianze asseriscono che preparazioni molto simili
siano state fatte in tempi molto più antichi.
Anche se la scoperta della pasta sfoglia è attribuita alla Francia
e l’aggiunta delle mandorle alla ricetta deriva dalla tradizione romana.
La torta Pithiviers è di origine francese ed è composta da una base di pasta sfoglia
e una farcitura di crema di mandorle.
Le radici di questa preparazione sono nella città di Pithiviers,
situata nel dipartimento del Loiret nel centro della Francia.
Una ricetta pervenutaci dall’antica Gallia,
prevedeva la preparazione di questo dolce con della farina di grano
al posto della farina di mandorle.
I romani hanno poi introdotto l’uso della farina di mandorle in sostituzione della farina di grano.
Molti confondono questo dolce con la “Galette des rois”,
il tipico dolce del nord della Francia,
preparato con un pan brioche e crema frangipane,
o altre farciture, che viene servito in occasione dell’Epifania.
Questo dolce ha anche un altro nome: galletta dei re.
Tradizionalmente al suo interno viene nascosta una fava,
o un piccolo oggettino.
Il fortunato che lo trova, nella sua porzione di dolce,
viene nominato re del giorno.
Questo gioco ha origini antiche ed in occasione dell’Epifania,
il fortunato contadino che trovava la fava nella fetta di dolce,
avrebbe potuto prendere parte ai banchetti di corte.
La pasta sfoglia è una preparazione molto usata sia in cucina dai grandi chef,
che in pasticceria dai grandi maestri pasticceri.
La pasta sfoglia è un impasto molto semplice a base di farina, acqua e burro.
Il sapore della pasta sfoglia è neutro e questa sua caratteristica
permette il suo utilizzo in modo vario e versatile sia in cucina che in pasticceria.