Torta salata al pesto
La Torta salata al pesto è facile da preparare, è gustosa ed adatta ad ogni occasione dai picnic ai pranzi e cene.
La Torta salata al pesto si può gustare come piatto unico
o accompagnata da un contorno come secondo piatto per un pranzo od una cena in famiglia.
Per la Torta salata al pesto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In una pentola con l’acqua leggermente salata ed il latte, lessare il riso,
scolarlo, versarlo in una ciotola e tenere da parte.
Lavare, asciugare con centrifuga, le erbette,
tagliarle a listarelle e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le zucchine, tagliarle per la lunghezza in 4 parti e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di maggiorana, tritarle e tenere da parte.
Pulire, lavare, affettare i cipollotti e tenere da parte.
Pelare, lavare, la patata, tagliarla a dadini e tenere da parte.
Pulire, lavare, affettare la parte bianca dei porri,
eliminare la parte verde e tenere da parte.
Mettere tutte le verdure preparate in una ciotola capiente e mescolare bene le uova,
i pinoli, il grana, il riso lessato, l’olio evo, il pesto, il sale ed il pepe.
Ricavare dalla pasta sfoglia 2 dischi e foderare una teglia da forno di 30 cm rivestita con carta da forno.
Punzecchiare la pasta con i rebbi di una forchetta
e distribuirvi sopra su tutta la superficie il composto di verdure e riso.
Coprire con il secondo disco di pasta e sigillare bene lungo i bordi
in modo che non fuoriesca il composto.
Spennellare tutta la superficie della pasta con acqua mista ad olio.
Cuocere in forno caldo a 200°C per 40 minuti.
Servire tiepido o freddo a piacere.
Servire in tavola su piatto di portata od affettata
ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
La Torta salata al pesto è facile da preparare,
è gustosa ed adatta ad ogni occasione dai picnic ai pranzi e cene.
La Torta salata al pesto si può gustare come piatto unico
o accompagnata da un contorno come secondo piatto per un pranzo od una cena in famiglia.
Da preparare ed è ottima come antipasto servita con altre preparazioni.
Per torta salata, in cucina, si intende una preparazione che ha la forma di una “torta“,
tonda o quadrata, ma con un gusto prettamente salato e ricoperta di pasta sfoglia o brisèe o matta.
Si prepara con uova, farina e burro a cui si aggiungono ingredienti a scelta e che vengono cotti al forno.
Le torte salate sono derivanti dal periodo medioevale dato che in questo periodo,
il preparato, in latino è indicato come ”pasticium” romano iniziò a trasformarsi in “torte”
di pasta ripiena per lo più di verdure.
Durante gli anni le ricette si sono evolute e modificate
anche grazie alle cucine popolari ed alle differenze geografiche.
La torta salata si gusta come piatto unico
oppure comeantipasto o in un buffet,
ma altrettanto bene si gusta per tutte le occasioni come nei pranzi
o cene di tutti i giorni, ovvero all’aperto come ad esempio durante i picnic o gite fuori porta.
Viene sfruttata anche quando non si ha una precisa idea su cosa cucinare
o si ha poco tempo a disposizione per cucinare.
La loro versatilità nella possibilità di aggiungere ulteriori alimenti
permette di creare innumerevoli varianti alle ricette originali.
Andando ad esempio ad aggiungere ingredienti a base di carne,
pesce o vegetali, possono divenire maggiormente complesse o facili e veloci.
Sono sempre un ottimo ripiego per qualsiasi occasione.
In gastronomia vengono chiamate comunemente torte salate
quelle che utilizzano l’impasto con la pasta sfoglia,
la pasta frolla, con la pasta brisèe, o dalla classica pasta per la pizza.
Tra le più famose torte salate si ricordano:
la torta pasqualina ligure, il casatiello napoletano,
la pizza di patate o gattò di patate.