Tortino al cioccolato con salsa di fragole

Il Tortino al cioccolato con salsa di fragole è una ricetta facile per un dolce scenografico che piace a tutti.

Il Tortino al cioccolato con salsa di fragole è un dessert in monoporzione,
una golosa tentazione ideale per fine pranzi
e cene importanti ma anche come una sana e golosa merenda.

Per il Tortino al cioccolato con salsa di fragole
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le fragole,
togliere il picciolo verde e tenere da parte.

In un pentolino sciogliere il cioccolato a bagnomaria e tenere da parte.

Con lo sbattitore elettrico montare il burro con lo zucchero,
aggiungere le uova una alla volta ed incorporare bene.

Unire il cioccolato fuso a bagnomaria, mescolare bene,
incorporare entrambe le farine con il lievito,
continuare ad azionare lo sbattitore fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Suddividere il composto nei ramequin,
pirottini, riempiti a ½ cm dal bordo.

Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti a forno statico.

Frullare le fragole,
passarle in un colino a maglie strette in una ciotola.

Rovesciare i tortini appena sfornati su piattini da dessert individuali
e contornarli con la salsa di fragole.

Oppure tenere alcune fragole intere e decorare a piacere come in foto.

 

 

Nota
Il Tortino al cioccolato con salsa di fragole
è un dolcetto molto facile e veloce  da preparare.

E’ una ricetta facile per un dolce scenografico che piace a tutti,
è un dessert in monoporzione,
una golosa tentazione ideale per fine pranzi e cene importanti
ma anche come una sana e golosa merenda.

Il cioccolato è un alimento derivato dai semi dell’albero del cacao,
ampiamente diffuso e consumato nel mondo intero.

Nella produzione artigianale di qualità,
il cioccolato è preparato utilizzando la pasta di cacao come realizzata
e imballata nei paesi origine con l’aggiunta di ingredienti e aromi.

In alcuni casi il produttore parte direttamente dalle fave di cacao
procedendo alla tostatura e alle successive fasi della lavorazione.

In questo modo il controllo del produttore sulle caratteristiche che avrà il prodotto finito è superiore.

Nella produzione industriale o comunque di minor pregio qualitativo,
è preparato miscelando il burro di cacao, la parte grassa dei semi di cacao,
con polvere di semi di cacao, zucchero e altri ingredienti facoltativi, come il latte,
le mandorle, le nocciole, il pistacchio o altri aromi.

Oltre a ciò, il cioccolato è anche un ingrediente di svariati dolciumi,
tra cui gelati, torte, biscotti e budini.

Alcuni studi sembrano confermare che il consumo frequente di cioccolato
possa condurre a una particolare forma di dipendenza detta,
per analogia con l’alcolismo, il cioccolismo.

Altri studi dimostrano come l’assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di endorfine,
in grado di aumentare il buon umore. Il termine “cioccolata” viene utilizzato come sinonimo di “cioccolato”
oppure per indicare una bevanda liquida a base di semi di cacao,
nell’uso occidentale contemporaneo invariabilmente con l’aggiunta di zucchero
(al contrario di come veniva consumato il cacao in bevande salate e speziate nelle culture precolombiane).

 

Ricetta Dolce alle fragole

 

Ricetta Tiramisù ai frutti di bosco

 

Ricetta Sorbetto alle fragole

 

 

(Visited 195 times, 1 visits today)
dolcepasticceriaTortinoTortino al cioccolatoTortino al cioccolato con salsa di fragole