2 0
Trota Lessa

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1kg Trota
1 cucchiaio aceto
100cl Olio Evo
1 Carote
1 Cipolla
1 ciuffetti Prezzemolo
2 foglie alloro
1 gamba Sedano
1 limone
400cl Vino bianco secco
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

20,8g
Proteine
148k
Calorie
6,7g
Grassi
1,2g
Carboidrati
0,6g
Zuccheri

Trota Lessa

Trota Lessa

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Trota Lessa:
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucinala trota.
Togliere le pinne, le interiora, lavarla ed asciugarla con carta assorbente da cucina.
Avvolgerla in un panno pulito, immergerla nella pescera con il vino, 400cl di acqua, l’aceto, l’olio evo, sedano, prezzemolo, cipolla, carota, limone, sale e cuocere per 25 minuti.
Scolarla e depositare su di un piatto di portata.

  • 40
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Trota Lessa

La Trota Lessa è un secondo piatto, saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena a base di pesce con familiari ed amici.

Per la Trota Lessa
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pulire, lavare, tagliare a pezzi la cipolla
e tenere da parte.

Sbucciare un limone tagliarlo a pezzi

e tenere il succo da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie alloro e tenere da parte.

Pelare, lavare, tagliare a pezzi la carota
e tenere da parte.

Lavare, la gamba di sedano, tagliarla a pezzi
e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucinala
la trota.

Togliere le pinne, le interiora,
lavarla ed asciugarla con carta assorbente da cucina.

Avvolgerla in un panno pulito, immergerla nella pescera con il vino,
400cl di acqua, l’aceto, l’olio evo, sedano, prezzemolo,
cipolla, carota, limone, sale e cuocere per 25 minuti.

 

Scolarla e depositare su di un piatto di portata.

 

Servire in tavola su piatto di portata.

 

 

Nota
La Trota Lessa si accompagna con verdure lessate a piacere, ma anche con maionese o salsa verde.

Trota è il nome che accomuna varie specie di pesci della famiglia Salmonidae. Il termine viene utilizzato specificamente per i pesci appartenenti, ai generi Salmo che include le specie dell’Oceano Atlantico e del Pacifico.

Le trote vivono nelle acque costiere e interne fresche e chiare dell’America settentrionale, dell’Europa, dell’Africa settentrionale e del nord dell’Asia. Nel XIX secolo sono state introdotte in Australia ed in Nuova Zelanda.

La trota è un predatore molto vorace, la cui dieta è costituita da insetti, crostacei, pesci, rane e vermi.

La squisitezza delle carni ne fa oggetto di pesca sportiva ed allevamento intensivo. Di trota ne esistono varie sottospecie: la iridea (che è solitamente la trota di allevamento o da laghetto), la fario, la marmorata (tipica delle acque del nord Italia) e la lacustre (fenotipo fario o marmorata). Solitamente la trota viene ingannata con piccole camole, esche artificiali del tipo minnow, imitazioni di vermi, oppure con il mais.

Grazie alla bontà delle sue carni è molto utilizzata in cucina, soprattutto nel Nord Italia.

 

 

Trote al Burro

 

Trote ai Funghi

 

Trota alla Piemontese

 

 

(Visited 10.989 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Risotto giallo ai porcini - Grazie Vale
precedente
Risotto Giallo e Porcini – in Onore di Valentino Rossi – Grazie Vale!
Prossimo
Triglie al Cartoccio
Risotto giallo ai porcini - Grazie Vale
precedente
Risotto Giallo e Porcini – in Onore di Valentino Rossi – Grazie Vale!
Prossimo
Triglie al Cartoccio

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »