Ingredienti
- 6 medie Trote
- 40gr Funghi secchi
- 2 cucchiai Marsala
- 2 cucchiai Farina 00
- 30gr Burro
- 4 cucchiai Brodo vegetale
- 1 ciuffetto Prezzemolo
- qb Pepe
- qb Sale
Direzione
Trote ai Funghi
Le Trote ai Funghi sono un secondo piatto, saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena a base di pesce con familiari ed amici.
Per le Trote ai Funghi
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In una ciotola con acqua tiepida
mettere a rinvenire i funghi secchi per almeno 30 minuti,
strizzarli e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo e tenere da parte.
In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata
ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota,
far raggiungere l’ebollizione e tenere da parte.
Lavare,
asciugare con carta assorbente da cucina le trote.
Togliere le pinne, le interiora,
lavarle ed asciugarle con carta assorbente da cucina.
In una padella antiaderente
mettere a sfrigolare il burro.
Mettere i funghi strizzati
e farli dorare a fiamma bassa.
Con metà dei funghi riempire l’interno delle trote.
In una padella antiaderente capiente
mettere sul fondo dei fiocchetti di burro,
adagiare le trote ripiene,
spargere sopra le trote altri fiocchetti di burro
e cuocerle per 25 minuti, a fuoco moderato,
rigirandole.
Nella padella con i funghi rimasti,
aggiungere un po’ di burro, la farina,
il prezzemolo tritato, sale, pepe,
brodo vegetale, il marsala e cuocere per 8 minuti
a fiamma moderata, mescolare bene.
Depositare le trote su di un piatto di portata
e versare sopra ad ognuna la salsa di funghi preparata.
Servire in tavola su piatto di portata
o ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
DADO VEGETALE
Ingredienti:
250gr sale grosso – 300gr carote – 200gr sedano
– 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro) – 2 spicchi d’aglio
– 10 foglie di salvia – 1 rametto rosmarino – 1 mazzetto prezzemolo
– 4 vasetti Bormioli da 250gr
Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.
Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.
A questo punto si possono intraprendere 2 vie:
una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare” l’altra detta ”fase umida” prevede che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per fare il sottovuoto.
I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno. Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale. Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.
Le Trote ai Funghi sono già complete di contorno, ma a completare il piatto si possono aggiungere delle patate lesse.
Trota è il nome che accomuna varie specie di pesci della famiglia Salmonidae. Il termine viene utilizzato specificamente per i pesci appartenenti, ai generi Salmo che include le specie dell’Oceano Atlantico e del Pacifico.
Le trote vivono nelle acque costiere e interne fresche e chiare dell’America settentrionale, dell’Europa, dell’Africa settentrionale e del nord dell’Asia. Nel XIX secolo sono state introdotte in Australia ed in Nuova Zelanda.
La trota è un predatore molto vorace, la cui dieta è costituita da insetti, crostacei, pesci, rane e vermi.
La squisitezza delle carni ne fa oggetto di pesca sportiva ed allevamento intensivo. Di trota ne esistono varie sottospecie: la iridea (che è solitamente la trota di allevamento o da laghetto), la fario, la marmorata (tipica delle acque del nord Italia) e la lacustre (fenotipo fario o marmorata). Solitamente la trota viene ingannata con piccole camole, esche artificiali del tipo minnow, imitazioni di vermi, oppure con il mais.
Grazie alla bontà delle sue carni è molto utilizzata in cucina, soprattutto nel Nord Italia.