Ingredienti
- 4 Troteda 250gr l’una
- 120gr Salmone affumicato
- 100gr Burro
- 2 Uova
- 30gr Farina 00
- 1 limone
- 1 ciuffettino Prezzemolo
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- 1 bicchiere Latte
- 12 fette Pancarrè
- qb Pepe
- qb Sale
- 100gr BurroPer burro di acciuga
- 50gr sotto sale Filetti di acciugaPer burro di acciuga
- qb PepePer burro di acciuga
Direzione
Trote Farcite
Le Trote Farcite sono un secondo piatto insolito e gustoso, ottimo per un pranzo od una cena a base di pesce con familiari ed amici.
Per le Trote Farcite disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Preparare il burro di acciuga:
Togliere il burro dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente.
Lavare le acciughe sotto acqua corrente, deliscarle, rilavarle, passarle al minipimer ad immersione al fine di ottenere un composto omogeneo e tenere da parte.
In una ciotola, con le fruste elettriche, montare il burro a crema.
Incorporare il composto di acciughe, 3 macinate di pepe, mescolare.
Spalmare con il burro di acciuga le fette di pancarrè e tenere da parte.
Se il pesce non fosse già pulito, togliere le pinne, le interiora, accorciare la coda, squamarlo con l’apposito attrezzo, lavarlo sotto acqua corrente, asciugarlo con carta assorbente da cucina, con un coltello ben affilato praticare sul dorso qualche incisione in modo da agevolare la cottura.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.
Spremere un limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.
Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tritare il salmone affumicato e tenere da parte.
In un piatto fondo mettere la farina e tenere da parte.
In un piatto fondo sbattere con i rebbi di una forchetta le uova con 1 pizzico di sale e tenere da parte.
Disporre le trote pulite in una ciotola che le contenga, coprirle con il latte, pepe, sale per 60 minuti, rigirarle di tanto in tanto.
Sgocciolarle, riempirle con il salmone tritato, il prezzemolo tritato, passarle nella farina e nelle uova sbattute
In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare il burro al color nocciola.
Aggiungere le trote e farle dorare da ambo le parti.
Versare il vino bianco secco, il succo di limone e far evaporare, rigirare per 1 volta le trote.
Sgocciolare, depositare le trote su di un piatto di portata caldo e contornarle con le tartine al burro di acciuga preparate.
Servire in tavola direttamente su piatto di portata preparato.
Nota
Il Burro di Acciuga è ottimo per la preparazione di antipasti freddi, per pesci fritti e per carni alla griglia.
Le Trote Farcite si accompagnano con patate cotte al vapore.
Trota è il nome che accomuna varie specie di pesci della famiglia Salmonidae. Il termine viene utilizzato specificamente per i pesci appartenenti, ai generi Salmo che include le specie dell’Oceano Atlantico e del Pacifico.
Le trote vivono nelle acque costiere e interne fresche e chiare dell’America settentrionale, dell’Europa, dell’Africa settentrionale e del nord dell’Asia. Nel XIX secolo sono state introdotte in Australia ed in Nuova Zelanda.
La trota è un predatore molto vorace, la cui dieta è costituita da insetti, crostacei, pesci, rane e vermi.
La squisitezza delle carni ne fa oggetto di pesca sportiva ed allevamento intensivo. Di trota ne esistono varie sottospecie: la iridea (che è solitamente la trota di allevamento o da laghetto), la fario, la marmorata (tipica delle acque del nord Italia) e la lacustre (fenotipo fario o marmorata). Solitamente la trota viene ingannata con piccole camole, esche artificiali del tipo minnow, imitazioni di vermi, oppure con il mais.
Grazie alla bontà delle sue carni è molto utilizzata in cucina, soprattutto nel Nord Italia.