0 0
Zampone su letto di lenticchie

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1 Zampone
500gr Lenticchie di Castelluccio di Norcia
1 Cipolla
1 Carote
1 gamba Sedano
1 foglia alloro
30gr Burro
150gr Polpa pomodoro
4 cucchiai Olio Evo
2dl Brodo vegetale
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

23,16g
Proteine
212k
Calorie
12,59g
Grassi
0,9g
Carboidrati
0,8g
Zuccheri

Zampone su letto di lenticchie

Zampone su letto di lenticchie

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Mettere lo zampone in una pescera e ricoprirlo di acqua fredda pulita e portare lentamente ad ebollizione. Al primo bollore abbassare ancora la fiamma e proseguire la cottura facendo in modo che il bollore sia impercettibile. Calcolare 1 ora di cottura per ogni 250gr di peso dello zampone, a fuoco basso.
A zampone cotto sollevarlo con la griglia della pescera e tagliarlo a fette dello spessore di 1cm. Trasferirlo su di un piatto di portata contornato con le lenticchie riscaldate. A piacere si può servire a parte anche una purea di patate e spinaci al burro o in purea. Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

  • 140
  • Serves 8
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Zampone su letto di lenticchie

Lo Zampone su letto di lenticchie è un secondo piatto perfetto con l’arrivo dell’inverno e del freddo, facile, gustoso e adatto per ogni occasione.

Lo Zampone su letto di lenticchie è un piatto molto saporito che non manca mai sulle tavole italiane durante le feste di Natale o durante il Cenone di Capodanno.

Per lo Zampone su letto di lenticchie disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Preparare il brodo vegetale con il dado vegetale, vedi step, e tenere da parte.

Pesare lo Zampone.

 

Metterlo in una pentola che lo contenga interamente, ricoprirlo di acqua fredda e lasciarlo a bagno per 12 ore.

Controllare che non vi siano corpi estranei nelle lenticchie e lasciare anch’esse a bagno per 12 ore in una altra pentola in acqua fredda.

Lavare, tritare la gamba di sedano e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Pelare, lavare, tritare la carota e tenere da parte.

Soffriggere in olio e burro, la cipolla, la carota ed il sedano tritati.

Unire l’alloro e la polpa di pomodoro e cuocere per 10 minuti.

 

Aggiungere le lenticchie scolate, mescolare per qualche minuto affinché si insaporiscano.

Aggiungere un mestolino di brodo e cuocere per 30 minuti aggiungendo ogni tanto un mestolino di brodo.

Verso fine cottura salare e pepare e tenere da parte.

 

Pungere lo zampone con un ago grosso o con stuzzicadenti, non con la forchetta altrimenti si rompe cuocendo.

Incidere la cotenna tra gli unghioli con un taglietto a croce.

Mettere lo zampone in una pescera e ricoprirlo di acqua fredda pulita e portare lentamente ad ebollizione.

Appena accenna a bollire abbassare ancora la fiamma e proseguire la cottura facendo in modo che il bollore sia impercettibile.

Calcolare 1 ora di cottura per ogni 250gr di peso dello zampone, a fuoco basso.

 

A zampone cotto sollevarlo con la griglia della pescera e tagliarlo a fette dello spessore di 1cm.

Trasferirlo su di un piatto di portata contornato con le lenticchie riscaldate.

 

A piacere servire a parte anche una purea di patate e spinaci al burro o in purea.

Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota
Per abbreviare i tempi di cottura delle lenticchie e dello zampone si può usare la pentola a pressione.
Per cuocere lo zampone, se si usa la pentola a pressione, cuoce in 30 minuti dal sibilo sempre a fuoco a basso.
Anche per le lenticchie, usando la pentola a pressione, cuociono in 30 minuti dal sibilo, sempre a fuoco a basso.

Lo Zampone su letto di lenticchie è un secondo piatto perfetto con l’arrivo dell’inverno e del freddo, facile, gustoso e adatto per ogni occasione. Lo Zampone su letto di lenticchie è un piatto molto saporito che non manca mai sulle tavole italiane durante le feste di Natale o durante il Cenone di Capodanno. Lo zampone è un piatto tradizionale di Capodanno perché le lenticchie che lo accompagnano rappresentano un augurio di benessere e prosperità.

 

 

 

 

Ricetta Zampone alla milanese

(Visited 346 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto

Dado Vegetale fatto in Casa

Ingredienti: 250gr sale grosso – 300gr carote - 200gr sedano - 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro) - 2 spicchi d'aglio - 10 foglie di salvia - 1 rametto rosmarino - 1 mazzetto prezzemolo - 4 vasetti Bormioli da 250gr –

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.
Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.
A questo punto si possono intraprendere 2 vie:
una prevede la trasformazione del composto in "dado granulare" l'altra detta ”fase umida” prevede che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per fare il sottovuoto.
I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno. Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale. Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Cotechino su letto di lenticchie
precedente
Cotechino su letto di lenticchie
sorbetto limone luciano
Prossimo
Sorbetto al limone alla Luciano
Cotechino su letto di lenticchie
precedente
Cotechino su letto di lenticchie
sorbetto limone luciano
Prossimo
Sorbetto al limone alla Luciano

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »