Aglio orsino -Allium ursinum L.

Pubblicità

L’Aglio orsino cresce spontaneo in Europa e Asia; in Italia è presente in tutto il territorio, eccetto la Sardegna. Forma estesi popolamenti fino a 1.000 metri nei boschi umidi di latifoglie.

 

Famiglia: Liliaceae
Specie: Allium ursinum L.
Altri nomi comuni: Aglio dei boschi, Aglio selvatico.

Generalità

Fiori di Aglio orsino – Allium ursinum L. 

Caratteri botanici

 

E’ una pianta erbacea perenne; ha un bulbo allungato rivestito da tuniche grigio-bianche. Le foglie, lunghe fino a 20 cm, sono ovato-ellittiche e si restringono in un lungo picciolo alato.

Lo scapo fiorale, eretto e triangolare, è lungo fino a 40cm. I fiori, bianchi e a forma di stella, sono riuniti in ombrelle ricurve per separare i fiori.

Coltivazione

 

Le nuove piante si possono ottenere per semina in terriccio soffice e ben drenato. Le piantine devono essere poi trapiantate in singoli vasetti su ricco substrato.

Quando sono ben sviluppate si sistemano in terra piena, preferendo le zone fresche e ombreggiate.

Può essere moltiplicato anche per divisione dei cespi.

Raccolta e conservazione

Pubblicità

 

Le foglie vengono raccolte in primavera e utilizzate fresche. E’ possibile anche congelarle, dopo averle sminuzzate e poste in sacchetti chiusi.

Uso in cucina e proprietà terapeutiche

 

Le foglie giovani vengono utilizzate per dare sapore ai piatti di pesce, insalate, formaggi teneri e patate lessate. 

Sono commestibili anche i fiori.
Proprietà terapeutiche: ipotensive, depurative, antielmintiche, stimolanti, antisettiche. 

 

Iscriviti a Ricettiamo

Non inviamo spam!
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(Visited 60 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Aglio orsino -Allium ursinum L.