Alloro, usi e benefici
Alloro usi e benefici

Alle foglie di alloro si attribuiscono notevoli proprietà antibiotiche, ipotensive, sudorifere, stomachiche, antireumatiche, espettoranti, antiparassitarie, antiputrefattive, digestive, stimolanti, antisettiche e sedative grazie all’olio essenziale in esse contenuto.
L’olio essenziale contenuto nelle foglie varia dall’1 al 3 %, mentre nelle bacche si raggiunge il 10%.
L’alloro viene impiegato per alleviare le coliche, i disturbi dello stomaco e favorire la digestione.
Aiuta inoltre ad espellere i gas dall’apparato gastro-intestinale, in presenza di meteorismo o aerofagia.
Le bacche e le foglie esercitano una azione diaforetica, utile a stimolare la sudorazione, in caso di febbre e di stati influenzali, ottimo come espettorante per eliminare il catarro bronchiale ed in caso di tosse.
Nell’uso esterno, le bacche fresche sono utilizzate per preparare l’olio laurinato
ideale come antinfiammatorio, emostatico e astringente.
L’olio laurinato è efficace anche per lenire, dolori muscolari, reumatismi, artrite, inoltre facilita la ripresa dell’uso delle articolazioni dopo ingessature, contro traumi di varia natura, ecchimosi ed ematomi.
L’acido laurico contenuto nelle foglie, possiede proprietà repellenti naturali contro insetti e parassiti, è buona cosa mettere le foglie di alloro nei mobili antichi per allontanare i tarli ed i parassiti del legno.
Relazionarsi sempre e comunque con il proprio omeopata o erborista di fiducia, tuttavia un metodo pratico e veloce per utilizzare, in uso esterno, le notevoli proprietà dell’alloro, che possiamo preparare in casa e da tenere sempre a disposizione, è quello di mettere in un vasetto di olio evo delle foglie di alloro come di seguito descritto sia per la composizione che per l’utilizzo.
Olio con alloro
Ingredienti: 250ml olio evo – 30gr foglie fresche di alloro.
Lavare le foglie di alloro, asciugarle con carta assorbente da cucina, spezzettarle con le mani ed eliminare il filo centrale.
In un vasetto di vetro, con chiusura ermetica, mettere le foglie spezzettate di alloro versarvi sopra l’olio evo.
Chiudere bene il vasetto, agitarlo per un attimo e depositarlo in luogo asciutto e fresco per 15 giorni.
Agitarlo ogni tanto.
Utilizzo
Giunture doloranti: massaggiare le giunture con l’olio, il beneficio sarà istantaneo e duraturo.
Mal di testa: massaggiare le tempie con l’olio.
Stomaco indisposto: bere un cucchiaio di olio ed il beneficio sarà immediato.
Eliminare brufoli ed impurità della pelle: mettere su di un batuffolo di cotone l’olio e frizionarlo sulla parte interessata.
Febbre: mettere su di un batuffolo di cotone l’olio e frizionarlo sulla fronte e sulle tempie.
Questi sopra descritti sono rimedi naturali che ci aiutano a superare le criticità momentanee e sicuramente non hanno controindicazioni.
L’ alloro trova larghissimo utilizzo anche in cucina, lo troviamo infatti in moltissime preparazioni dai sughi agli arrosti, dal pesce alle verdure è una pianta dalle molteplici e variegati usi.
Per ulteriori informazioni e curiosità consultare su “ricettiamo.info” le categorie “Erbe officinali” e “Erbe aromatiche”.