Ananas gambo e cellulite.
Ananas gambo e cellulite.

L’Ananas fa parte della famiglia delle Bromeliacee della quale rappresenta l’unica specie coltivata per scopi alimentari e che attualmente riveste un ruolo importante nell’alimentazione mondiale.
L’Ananas è originario dell’America del Sud, comprende otto specie e diverse varietà ornamentali.
L’ananas coltivato è l’Ananas sativus, che in realtà non sarebbe proprio una specie ma una varietà dell’Ananas comosus (che significa ciuffo di foglie), più piccolo e con infruttescenze di dimensioni inferiori.
E’ una pianta perenne con una rosetta di foglie allungate, ricurve e quasi sempre munite di spine ai margini.
Dal mezzo della rosetta si alza, il terzo anno, lo scapo (peduncolo fiorale) che porta all’estremità i fiori bratteati, violacei e, al vertice sopra la spiga, un ciuffo di foglie.
La parte commestibile è un’infruttescenza carnosa formata dalla riunione delle brattee e dell’asse che porta l’infiorescenza con i frutti. Questi sono piccole bacche di cui si scorge la parete esterna a forma di scudo poligonale. Frutti di questo tipo sono detti sincarpi.
Uso popolare
Alcuni attribuiscono la scoperta di queste piante particolari allo stesso Colombo di ritorno dal suo secondo viaggio dai Caraibi. Quando fu scoperto questo frutto fu chiamato piñon dagli spagnoli, per l’aspetto lontanamente simile ad una pigna, e in inglese divenne pineapple.
Più opportunamente i portoghesi presero la parola nanas (cioè fiore, profumo) dal dialetto guaranì e ne ottennero la parola ananas, da cui derivarono i nomi italiano, francese, tedesco e olandese.
L’ananas si può coltivare anche in casa: è sufficiente staccare il ciuffo di foglie, lasciarlo seccare qualche giorno e piantarlo, tenerlo al caldo e attendere qualche settimana. Sarà una gradevole pianta ornamentale ma non farà frutti.
L’ ananas è particolarmente ricco in potassio, in manganese ed in vitamina C.
La cosa interessante è che la vitamina C resta stabile anche dopo la raccolta. Il frutto la protegge dall’ossidazione con la sua pelle spessa ed il suo alto tasso d’ acidità. Invece, la vitamina C è distrutta dal calore. In occasione della messa in conserva del frutto, la vitamina C naturale è dunque distrutta.
Evidenze scientifiche
Secondo svariati studi il gambo d’ Ananas ricco in bromelina sarebbe attivo contro edemi di origine infiammatoria e la cellulite.
In fitoterapia è utilizzato il gambo dell’ infruttescenza, il cui componente più importante è la bromelina, una miscela di almeno 8 componenti appartenenti al gruppo delle proteinasi, cioè degli enzimi che demoliscono le proteine.
Il succo del gambo di ananas, per questa sua attività enzimatica, veniva utilizzato già nel diciottesimo secolo come rimedio per facilitare le digestioni difficili, e ancora prima dagli indios brasiliani per combattere i parassiti intestinali. I preparati a base di gambo di ananas sono oggi largamente impiegati nella terapia di alcuni processi infiammatori per migliorare la circolazione locale e ridurre l’edema. E’ infatti famoso l’impiego del gambo dell’ ananas nei preparati erboristici per combattere la cellulite e l’obesità attraverso la stimolazione della diuresi e della rimozione di acqua e sali minerali accumulatisi nel tessuto sottocutaneo.
La bromelina è particolarmente utile per la riduzione dell’infiammazione del tessuto muscolare e come sussidio digestivo soprattutto nei confronti delle proteine animali (pesce, carne) così come avviene per la papaia ed il kiwi.
L’ananas purtroppo non possiede enzimi che scindono i grassi, quindi non possiede vere e proprie sostanze dimagranti ma può aiutare per quanto riguarda la ritenzione idrica ed è molto antiossidante.
Ad ogni modo gli enzimi proteolitici utili sono presenti solo nel gambo ma non nel frutto dell’ ananas.
Consigli di prudenza
In ogni caso non si può considerare il gambo dell’ ananas come un sostituto di una cura medica, soprattutto se ci troviamo in presenza di persone non completamente sane e che fanno uso di autodiagnosi. Ricordiamo che i prodotti a base di estratti di erbe o frutti come l’Ananas apportano benessere alla persona ma non sono medicine.
Note avvertenze e controindicazioni:
L’impiego di prodotto con gambo di ananas é controindicato nell’ emofilia, epatopatia, nefropatia. E’ inoltre importante ricordare che prodotti con gambo di ananas non devono essere impiegati in gravidanza, nei bambini e di non eccedere mai le quantità previste dai produttori.
L’ananas secondo fonti bibliografiche
Il frutto chiude spesso pasti abbondanti data la sua caratteristica di facilitare la digestione. Questa attività sarebbe da ricondursi ad una serie di sostanze contenute, note con il nome di bromelina, cioè un insieme di enzimi proteolitici noti per loro attività digestive [1] e antiinfiammatorie, che però sono presenti nel solo gambo.
L’ attività digestiva dovuta alla bromelina é data dalla capacità di idrolizzare proteine a oligopeptidi e aminoacidi.
La bromelina é risultata molto interessante anche come coadiuvante contro gli inestetismi della cellulite. Infatti essendo questi dovuti ad una infiammazione delle cellule, agendo con il meccanismo di tipo proteolitico sulla fibrina, la bromelina facilita il drenaggio del focolaio infiammatorio e riassorbe il travaso emorragico.
Per la presenza di acidi organici, il gambo d’ ananas é utile anche come diuretico. Il gambo presenta anche una blanda azione antiaggregante piastrinica.
L’utilizzo di ananas viene suggerito anche nei casi di edemi da contusioni, a tal proposito esistono molti studi, alcuni dei quali risalgono agli anno ’60 [2]
Il frutto viene utilizzato per “aiutare la digestione dei pasti abbondanti”, riducendone così “l’effetto ipercalorico”. Purtroppo però, come ricordato, la bromelina è presente nel solo gambo, ovvero la parte che non viene mangiata, per cui gli effetti desiderati possono venire soltanto da prodotti specifici, in capsule o tavolette, non (purtroppo), dal buonissimo frutto [3]. I prodotti con questa “bromelina naturale” si assumono generalmente poco prima dei pasti .
Bibliografia
1- Le 100 erbe della salute, F. Firenzuoli. Tecniche nuove
2- 100 piante medicinali, max Rombi. Ed. Romart
3- Salva la silhouette (Salute naturale – Dicembre 2005 n. 80 )
Valnet J.: Cura delle malattie con ortaggi, frutta e cereali, Giunti Martello, Firenze, 1982
Vaga E.G.: Frutta e verdura curano e guariscono, De Vecchi Editore, Milano, 1989
sul web: Naturestore.it
Descrizione botanica: Ananas sativus Schult., A. comosus, Bromelia ananas; Ananassa sativa L. –
famiglia: Bromeliacee
Parti usate: gambo
Sinonimi: ananasso
Nomi stranieri: ingl. – Pineapple stem, nana; fr. – Ananas; ted. – Fichtenapfel; sp. – Pina de America
Principi attivi: Bromelina (miscela di enzimi proteolitici, dal succo del gambo di ananas ), O.E.,ac.organici,vitamine,minerali
Indicazioni: Diuretico, antinfiammatorio, antiedemigeno, proteolitico.
Indicazioni e uso popolare del gambo di ananas
– trattamenti della cellulite
– diete dimagranti
– stati infiammatori
– digestione difficile