Arctium famiglia delle Asteraceae
Arctium famiglia delle Asteraceae

Arctium è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, caratterizzato da capolini le cui brattee terminano con dei “ganci”, che gli conferiscono la capacità di attaccarsi ai vestiti o al pelo degli animali.
Etimologia
Il nome del genere, probabilmente derivato dal greco árcteion=orso,
si trova già in Dioscuride e probabilmente fa riferimento alla villosità
e all’aspetto ispido della pianta.
Tassonomia
Il genere Arctium appartiene alla tribù delleCardueae,
raggruppamento della famiglia delleAsteraceae (o Compositae)
che la classificazione tradizionale attribuisce alla sotto famiglia Cichorioideae
ma che secondo più recenti analisicladistiche va collocato nella sotto famiglia Carduoideae
Comprende le seguenti specie DI ARCTIUM:
- Chaorum
- Czerepninii
- Bardana comune
- Artiglio minore
- Bardana selvatica
- Platylepis
- Bardana lanuta
- Vulgare
Usi :
La medicina tradizionale attribuisce alla bardana
una proprietà diuretica e di purificazione del sangue.
In passato era consigliata anche contro artriti,
ulcere, problemi allo stomaco, alopecia,psoriasi,
impurità della pelle, prolasso uterino
e per la cura delle ferite.
Attualmente è consigliata nel trattamento della pelle
grazie all’utilizzo di decotti, estratti e impacchi
che danno un certo giovamento per combattere l’acne,
la foruncolosi e le pelli grasse.
La bardana ha una funzione depurativa,
diuretica e stimola le funzioni epatobiliari.
Vengono utilizzate le radici di Arctium lappa
(raccolte nell’autunno del primo anno o nella primavera del secondo)
ed essiccate come anche quelle di Arctium minus e di Arctium tomentosum.
Le radici di bardana vengono, più raramente,
offerte sul commercio come Bardanae radix.
Sostanze contenute:
Sono lignina, arctiina, inulina
(A. lappa 45-70 %, A. minus 20-27 %, A. tomentosum fino a 19 %),
mucose, quantità minori di olio eterico polina,
derivati di acidi di caffeina e di acido tarassinico
(sesquiterpenlactone).
Un suffumigio di radici di bardana,
anche di parti di pianta della parte superiore del terreno
tagliati di recente o essiccati, serve per l’applicazione interna.
Nelle applicazioni esterne, l’olio di radici di bardana viene applicato contro l’alopecia.
Se ne sconsiglia l’applicazione in gravidanza.