Bergamotto (Citrus bergamia Risso )
Bergamotto (Citrus bergamia Risso )

Il Bergamotto è un agrume tipico della calabria, la cui essenza é tra le più utilizzate come base profumata per creme e gel e nell’industria dolciaria e come aromatizzante per il Tè.
Denominazione Botanica: Citrus bergamia Risso
Famiglia.:Rutacee Parti Usate:
Provenienza: Italia meridionale, coltivato
L’albero è un sempreverde appartenente alla famiglia delle rutaceae, ha foglie verde brillante, produce fiori bianchi con profumazione particolarmente forte.
Il frutto dal quale si estrae l’olio essenziale, ha la forma tipica degli agrumi. La caratteristicha che differenzia il bergamotto dagli altri agrumi é la particolare restrizione delle zone geografiche dove viene coltivato, limitato a poche zone della costa tra il mar Jonio e il Tirreno.
L’essenza di Bergamotto viene utilizzata diluita in olio come abbronzante, questa è però un operazione che richiede esperienza, da lasciare fare solo alle persone esperte o al naturopata. Sconsigliamo questo utilizzo.
Bergamotto Olio essenziale
L’olio essenziale si estrae dalla scorza del frutto mediante pressione. Oltre che come profumazione trova impiego in cosmetica, e nei seguenti casi:
– come calmante. Si utilizzano poche gocce su un fazzoletto e se ne inala il profumo.
– Come antisettico, quando vi sono infezioni o gas intestinali, viene utilizzata una goccia in tisana posta su un cucchiaio di miele. Quando vi é l’utilizzo per via orale di un qualsiasi olio essenziale, prima di procedere consultare il medico o il naturopata.
Car. Organolettiche:liq.limp.verde smeraldo,odore fine caratt.,sap.amarogn.
Solubilità:sol.in 0.5 v.di alcool al 90% v/v
Principi attivi.: acetato di linalile, d-limonene, linalolo, cumarine, psoraleni
Titolo FU o altro testo:min.30% est.calc. come linalile acetato
Identificazione:TLC. Saggi: ind.peross.; oli grassi; res.all’evap.4.5-6.5;
dens.rel.0.876-0.884; ind.rifr.1.464-1.468; rot.sp.+8/+30 gradi; ind. acid.<=2;assorb.
Indicazioni della Bergamotto (Citrus bergamia Risso ):
stimolante-stomachico, antisettico, vermifugo,
Note e avvertenze:
Nota: per uso esterno, ovvero applicando l’olio essenziale direttamente sulla pelle, non esporre al sole, può causare melanosi (furocumarine).
E’ consigliato il consulto medico o di uno specialista.