Biancospino Crataegus monogyna Jacq
Biancospino Crataegus monogyna Jacq

Biancospino Denominazione botanica: Crataegus monogyna Jacq., C. laevigata (Poir.) DC. (sin. C. oxyacantha auct.)
Famiglia: Rosacee
Sinonimi: Spino bianco, bossolin, spinapulce, calaringhe
Nomi stranieri: ingl. – Hawthorn;
fr. – Aubépine, Epineuse;
ted. – Weissdorn, Hagedorn, Mehldorn;
sp. – Espina bianca, Espina albar, Majuelo, Espinera, Majoleto
Parti usate: fiori, fiori e foglie
Il Biancospino é una pianta cespugliosa diffusa nelle zone mediterranee facilmente, riconoscibile per i fiori bianchi e le spine, da cui deriva anche il nome. Il proprio habitat é il sottobosco non troppo fitto, ma riesce a vivere anche ai margini dei boschi.
Ai fiori di biancospino vengono attribuite proprietà antispasmodiche , cardiotoniche,e ipotensive. Generalmente il biancospino viene prescritto come sedativo, regolatore delle pulsazioni cardiache. Circa la sua efficacia esiste ampia documentazione.
L’utilizzo del biancospino in erboristeria é dovuto perlopiù alle presunte proprietà sedative [1] del sistema centrale (SNC). Tali proprietà sarebbero da ricondursi all’azione delle proantocianidine [2].
Il biancospino viene indicato anche nei seguenti casi:
– insufficenza cardiaca [2]
– ipertensione arteriosa [2]
– riduzione della ossidazione di LDL [3] (colesterolo cattivo)
La riduzione della ossidazione di LDL é stata riferita da uno studio pubblicato sulla rivista Pharmazie, tale l’efficacia sarebbe da ricondursi all’alta percentuale di polifenoli, ovvero antiossidanti, contenuti nell’estratto [3].
biancospino estratto secco
Caratteristiche Organolettiche: polvere bruna, odore e sapore caratteristici
Solubilità: parzialmente solubile in acqua
Principi attivi: flavonoidi (iperoside)
Titolo FU o altro testo: min.1.5% di vitexina-2-ramnoside (HPLC)
Identificazione: TLC
Saggi: umidita'<=5%; ceneri solforiche<=10%
Categoria terapeutica: sedativo del cuore e del S.N.C., ipotensivo,antispasmodico
Preparazioni e dosi: 150-300 mg 2-3 volte/dì,in capsule
Biancospino tintura Madre
Grado alcoolico: 65gradi c.a
Caratteristiche Organolettiche: liquido limpido marrone, odore leggero caratteristico
Solubilità: miscibile con alcool a giusta gradazione
Titolo FU o altro testo: 10:1 (T.M./Droga disidratata)
Categoria terapeutica: sedativo del cuore e S.N.C., ipotensivo,antispasmodico
Preparazioni e dosi: 25-30 gtt 1-2 volte/dì,in poca acqua
Note e avvertenze:
L’impiego di biancospino viene ritenuto sicuro alle dosi normalmente consigliate. Non assumere in gravidanza. Non eccedere le dosi consigliate dal produttore.