Bronchite rimedi naturali di ricettiamo
Bronchite rimedi naturali di ricettiamo

Bronchite rimedi naturali di ricettiamo
La bronchite asmatica o acuta, è una vera seccatura. Essendo di ceppo virale è molto diffusa tra i bambini, ecco i rimedi naturali di ricettiamo
La bronchite è una fastidiosa infiammazione delle mucose dei bronchi,
più precisamente del complesso dei condotti utili al trasporto dell’aria nei polmoni.
I sintomi sono tosse e catarro, con affaticamento nella respirazione veloce.
il protrarsi dell’ infiammazione porta a stati febbrili anche alti e pericolosi.
Tipicamente il tempo necessario a debellare una bronchite passeggera è di circa 10 giorni.
Sempre più frequente è la Bronchite virale,
si estende facilmente e rapidamente tra i bambini,
che trovandosi spesso in gruppo condividono i batteri inalandoli.
Uno dei rimedi migliori, e dal sollievo immediato,
è la respirazione di Fumenti, o fumi caldi,
inalandoli avendoli prima aromatizzati con gocce di pino o eucalipto.

Uno dei metodi tradizionali, utile all’apertura dei bronchi,
è appunto l’inalazione tramite naso e bocca di fumi balsamici.
Per poter effettuare l’operazione, dobbiamo far bollire in un pentolino dell’acqua,
appena si formano le prime bolle, spegnere la fiamma e appoggiare sul tavolo il pentolino,
fate molta attenzione perchè il pentolino è rovente e potrebbe bruciare voi ed il piano del tavolo.
E’ possibile trasferire il liquido bollente in una ciotola ampia o in un catino,
inserire nell’acqua bollente degli unguenti o oli balsamici come gocce di pino ,
menta peperita, eucalipto.
Uno degli unguenti preferiti per questa operazione è un cucchiaino di balsamo vicks vaporub
Porre il capo sopra il pentolino e ricoprirlo con un asciugamano ampio,
al fine di non far evadere i fumenti ma portarli tutti verso il naso o la bocca.
Respirare a pieni polmoni per 5 minuti.
Il vapore aiuta i bronchi a dilatarsi e ad espellere il muco,
liberando velocemente le vie respiratorie.
Anche i cibi possono aiutarci a liberare i condotti dei bronchi,
il peperoncino, la paprica e le salse piccanti derivate dagli stessi.
Bere tanta acqua, almeno 2 litri al giorno, aiuterà la liberazione del muco,
evitare sostanze alcoliche o ricche di caffeina,
in quanto aumenterebbero la disidratazione e la ritenzione dei liquidi da parte dell’organismo.
Bere fino a tre tazze di tisana di Tassobarbasso al giorno,
aiuta a ridurre l’infezione ai bronchi aiutando la fuoriuscita del muco.
Una serie di tisane consigliate da ricettiamo
Tisana per l’influenza
Tisana alla cannella contro virus e batteri
Tisana al tè nero per tosse e catarro
Tisana al tè bianco per la febbre
L’echinacea e l’astragalo sono erbe che aiutano le difese immunitarie
a sconfiggere gli attacchi di virus e batteri.
Anche il timo possiede grandi proprietà mucolitiche,
La vitamina C aiuta a combattere le malattie respiratorie,
abbondate con fresche spremute di arancio.
Se l’infezione ai bronchi e i forti attacchi di tosse provocano anche fastidiosi mal di gola,
è opportuno intervenire con degli sciacqui e gargarismi.
Provate a diluire il succo di mezzo limone in un bicchiere d’acqua calda ed effettuate i gargarismi,
troverete subito un veloce sollievo.
La ricetta magica della nonna
per il mal di gola prevede:
- mezza tazza di acqua calda
- un cucchiaio di miele
- mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
- succo di mezzo limone
mescolare per bene e bere gustandolo a piccoli sorsi.
Tisana allo zenzero per l’influenza
Tisana allo zenzero depurativa
Affaticamento Rimedi di Ricettiamo
https://ricettiamo.info/la-febbre-rimedi-naturali
https://ricettiamo.info/mal-di-gola-come-alleviare-il-dolore
https://ricettiamo.info/sbornia-i-rimedi-naturali-per-una-pronta-ripresa
Piu' Commenti Nascondi i commenti
I commenti sono chiusi
voglio provare la tisana allo zenzero! …vi faccio sapere presto
🙂 aspettiamo il tuo parere! a presto