Cardo mariano, cardo asinino, Silybum marianum L

Il cardo mariano, noto anche con il nome di carciofo selvatico, è una pianta biennale tipica delle zone mediterranee, dal mare fino alla zona submontana

Denominazione botanica: Silybum marianum L. 

Famiglia: Compositae 

Parti Usate: frutti raccolti in estate 

Provenienza: Europa meridionale e occidentale, spontaneo o coltivato 

Principi attivi: silimarina (miscela di tre flavonolignani isomeri, di cui silibinina – componente principale – silicristina, silidianina), olio essenziale 

Organotropismo: fegato, apparato circolatorio, vie biliari 

Attività benefiche: emmenagogo, ipertensivo, antiradicalico, antiradicalico, antiepatico, epatoprotettivo 

Le proprietà curative del Cardo mariano sono conosciute fin dall’antichità .

possiede un fusto eretto, poco ramificato con grandi foglie glabre dal margine spinoso, di colore verde lucido variegato di bianco. I fiori sono rosso-violacei in grossi capolini all’estremità dei rami, circondati da squame appuntite. I frutti sono acheni di colore molto scuro chiazzato di giallo. 

Nella moderna fitoterapia, o comunque in tutte le pratiche erboristiche, il cardo mariano viene indicato come epatoprotettivo, ovvero con capacità “curative” e protettive del fegato. Questa azione sarebbe riconducibile alla silimarina la quale svolgerebbe un attività epatoprotettiva, in grado di migliorare la funzionalità dell’epatocita. 

Viene indicato infatti dalla moderna bibliografia nei problemi di epatite e cirrosi epatica. 

cardo mariano estratto secco 

Sinonimi: E.S.di cardo asinino 

Titolo FU o altro testo: min.2% di silimarina 

Preparazioni e dosi: 200-300 mg 2-3 volte/dì,in capsule 

Indicazioni della Cardo mariano

il cardo mariano viene indicato come depurativo del fegato 

Il principio attivo del cardo mariano, la silimarina, viene indicata dalla moderna bilbiografia nei casi di sofferenza epatica causata da epatiti. 

Il cardo mariano viene anche indicato per proteggere le cellule epatiche. In passato é stato proposto nell’intossicazione da Amanita phalloides. 

Note e avvertenze: 

Il cardo mariano è considerato una pianta sicura, priva di tosicità o controindicazione.

Iscriviti a Ricettiamo

Non inviamo spam!
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(Visited 540 times, 1 visits today)
cardo asininoCardo marianoCardo mariano - cardo asinino - Silybum marianum LSilybum marianum L