Carnevale – Dolci Regionali Italiani

In Italia esiste una vasta gamma di dolci di Carnevale che vengono preparati artigianalmente ed in casa

Nei giorni che precedono il Mercoledì delle Ceneri,
per il Rito Romano,
ed il Sabato prima della Quaresima
per il rito Ambrosiano,
con varie diversificazioni secondo le regioni
e le città dove vengono preparati.

Assumono anche nomi diversi di carattere dialettale
anche se talune volte sono quasi simili nella preparazione. 

La maggior parte dei dolci di carnevale sono fritti,
ma esistono anche versioni al forno più leggere e digeribili.

Carnevale dal latino carne vale cioè “ciao carne”. 

Durante il carnevale, secondo tradizione secolare,
si eccede con la carne e con il buon cibo in generale,
per poi seguire il digiuno e le privazioni imposte dalla Quaresima cristiana. 

Le chiacchiere, le frittelle ed i tortelli la fanno da padrone ma,
come detto, ogni regione ha la sua ricetta tradizionale da gustare.

Con questo articolo
vogliamo fornire i dolci carnevaleschi regionali più famosi,
divisi per Regione ed il link per ottenere subito la ricetta desiderata.

Abruzzo:

Arancini di Carnevale
https://ricettiamo.info/Ricetta/arancini-di-carnevale/

Cicerchiata  
https://ricettiamo.info/Ricetta/cicerchiata/

Calabria:

Cannariculi  
https://ricettiamo.info/cannariculi/

Campania:

Gocce dorate  
https://ricettiamo.info/Ricetta/gocce-dorate/

Sanguinaccio dolce Napoletano: https://ricettiamo.info/Ricetta/sanguinaccio-dolce-napoletano/

Migliaccio Napoletano  
https://ricettiamo.info/Ricetta/migliaccio-napoletano/

Emilia:

Chiacchiere Emiliane  
https://ricettiamo.info/Ricetta/chiacchiere-emiliane/

Tortelli dolci Parmigiani  
https://ricettiamo.info/Ricetta/tortelli-dolci-parmigiani/

Crostoli  
https://ricettiamo.info/Ricetta/crostoli/

Lombardia:

Farfalle dolci di Carnevale  
https://ricettiamo.info/Ricetta/farfalle-dolci-di-carnevale/

Perle di Frolla Fritte  
https://ricettiamo.info/Ricetta/perle-di-frolla-fritte/

Tortelli di Carnevale alla Milanese  
https://ricettiamo.info/tortelli-di-carnevale-alla-milanese/

Chiacchiere di Morivione  
https://ricettiamo.info/Ricetta/chiacchiere-di-morivione-1950/

Chiacchiere Pavesi
https://ricettiamo.info/Ricetta/chiacchiere-pavesi/

Tortelli di Carnevale Lombardi  
https://ricettiamo.info/Ricetta/tortelli-di-carnevale-lombardi/

Tortelli vuoti alla Brianzola
https://ricettiamo.info/Ricetta/tortelli-vuoti-alla-brianzola/

Marche:

Arancini di Carnevale  
https://ricettiamo.info/Ricetta/arancini-di-carnevale/

Cicerchiata  
https://ricettiamo.info/Ricetta/cicerchiata/

Piemonte:

Frittelle Bignè  
https://ricettiamo.info/Ricetta/frittelle-bigne/

Mantovane di Cossato  
https://ricettiamo.info/Ricetta/mantovane-di-cossato/

Romagna:

Piadina della Madonna del Fuoco https://ricettiamo.info/Ricetta/piadina-della-madonna-del-fuoco/

Sud Italia Isole comprese: 

Castagnole o Zeppole di S Giuseppe  https://ricettiamo.info/Ricetta/castagnole-o-zeppole/

Toscana:

Crostoli  
https://ricettiamo.info/Ricetta/crostoli/

Schiacciata alla Fiorentina  
https://ricettiamo.info/Ricetta/schiacciata-alla-fiorentina/

Berlingozzo 
https://ricettiamo.info/Ricetta/berlingozzo/

Triveneto:

Frittelle di Carnevale  
https://ricettiamo.info/Ricetta/frittelle-di-carnevale-del-triveneto/

Krapfen  
https://ricettiamo.info/Ricetta/krapfen/

Fritole Veneziane  
https://ricettiamo.info/Ricetta/fritole-veneziane/

Crostoli  
https://ricettiamo.info/Ricetta/crostoli/

Umbria:

Arancini di Carnevale  
https://ricettiamo.info/Ricetta/arancini-di-carnevale/

Berlingozzo
 https://ricettiamo.info/Ricetta/berlingozzo/

Cicerchiata  
https://ricettiamo.info/Ricetta/cicerchiata/

Buon Carnevale a tutti dallo Staff di Ricettiamo

Iscriviti a Ricettiamo

Non inviamo spam!
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(Visited 174 times, 1 visits today)