Crescenza e Stracchino
Crescenza e Stracchino
Categoria di Navigazione
Formaggi italiani
Crescenza e Stracchino
Castelmagno Il Castelmagno è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta, prodotto nel territorio dei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana in provincia di Cuneo. Il primo documento in cui viene citato esplicitamente il Castelmagno è una sentenza arbitrale del 1277 con la quale si imponeva al comune di Castelmagno il pagamento di un canone annuale al marchese di Saluzzo, da effettuarsi in forme di formaggio Castelmagno anziché denaro. Altro…
Casciotta d’ Urbino La Casciotta d’ Urbino è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta, tipico della Provincia di Pesaro e Urbino. Realizzato sin dall’antichità, sembra fosse il formaggio preferito da Michelangelo e da papa Clemente XIV La prima apparizione ufficiale dellaCasciotta d’ Urbino è del 1545 nel Commento alle Costituzioni del Ducato di Urbino di Solone di Campello. Di rilievo…
Casatella trevigiana La Casatella trevigiana è un formaggio di tipo fresco e a pasta molle, prodotto con latte vaccino pastorizzato, tipico della provincia di Treviso. Casatella Trevigiana si presenta in forme cilindriche, la pasta è lucida, lievemente mantecata, fondente in bocca, di colore da bianco latte a bianco crema. Sapore dolce che ricorda la panna. Le forme cilindriche possono pesaretra…
Canestrato Pugliese o Foggiano Il Canestrato Pugliese o Foggiano è un formaggio D.O.C. e D.O.P. è un formaggio italiano di latte intero a pasta pressata non cotta Ottenuto da latte di pecora di razza gentile di Puglia, le cui origini genealogiche provengono dalla razza merinos. Il CanestratoPugliese o Foggiano riconosciuto Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) con D.p.r. del 10 set. 1985 e a Denominazione di origine protetta (D.O.P.) nel 1996 con il reg….
Canestrato di Moliterno Il Canestrato di Moliterno è un formaggio prodotto a Moliterno (provincia di Potenza). Il nome deriva dal fatto che la cagliata viene pressata a mano all’interno di canestri di giunco (localmente detti fuscelle). Questo formaggio si avvale della indicazione I.G.P. (Reg. UE n. 441 del 21.05.10). Si utilizza latte ovino e caprino allevati a pascoli brado, anche se si può aggiungere una parte…
Caciotta La Caciotta, con questa denominazione si possono raggruppare alcuni formaggi affini, imparentati con il pecorino e prodotti con latte di mucca o di pecora o entrambe mescolate insieme. Le caciotte più note sono la toscana, la romana, la marchigiana, l’umbra e la siciliana della valle del Belice. La caciotta è di forma rotonda, schiacciata,…
Caciocavallo Il caciocavallo silano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta.Il nome deriva dal fatto che le forme vengono messe a stagionare a due a due a cavallo di un bastone. Il caciocavallo silano è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vacca, nel rispetto del disciplinare di produzione (Provvedimento 29 luglio 2003 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali)….
Burrini o Butirri Formaggi di origine calabrese, ma ormai prodotti in buona parte delle regioni meridionali specialmente nelle zone montuose. Sono a lavorazione artigianale e si presentano a forma di fiaschetto, come le provole. All’interno hanno una pallina di burro, dalla quale traggono il nome. L’involucro esterno è composto da una scorza lucente e compatta,…
Burrata La Burrata è un Formaggio tipico pugliese, prodotto nella zona di Andria. E’ prodotto con latte intero di mucca, al quale si aggiunge del caglio di agnello o di capretto. La burrata ha una caratteristica particolare si presenta come un grosso involucro di pasta morbida, lucida e bianca, simile a un palloncino schiacciato nel polo…
Bra Porta il nome della zona in cui viene prodotto, in provincia di Cuneo. E’ fatto con latte di mucca parzialmente scremato, ma a volte anche intero, oppure con i 2 tipi mescolati insieme. Il formaggio Bra è prodotto in 2 tipologie: quello da tavola, denominato “coltello”, viene stagionato per 3 mesi. Quello da…
Bitto Il Bitto, è un formaggio lombardo a denominazione di origine protetta prodotto secondo un nuovo disciplinare di tipo industriale. Bitto Storico un formaggio Orobico prodotto in modo artigianale con un disciplinare molto più restrittivo, infatti il Bitto storico è un presidio Slow Food. Il formaggio Bitto viene prodotto esclusivamente nei mesi estivi e nei pascoli d’alta quota, infatti le…
Bel Paese Il formaggio nacque a Milano nel 1906 da un’idea di Egidio Galbani, fondatore dell’omonima azienda. Molto conosciuto, fabbricato soprattutto in Lombardia. E’ prodotto con latte vaccino. Ha la pasta molle e forma cilindrica a tronco basso. E’ di sapore dolce e delicato. Il colore è giallo paglierino chiaro. La stagionatura è breve, dopo 20-40 giorni può…
Asiago Il formaggio Asiago è prodotto in due tipi diversi: pressato (fresco) e d’allevo (stagionato) che a sua volta a seconda della durata della stagionatura si divide in tre categorie. Asiago pressato: è prodotto utilizzando latte intero. Asiago d’Allevo: lavorato a pasta semicotta, con latte vaccino proveniente da due mungiture, mattutina e serale, di…
Formaggio di Fossa Ambra di Talamello Il formaggio di fossa, nato, secondo leggenda, nel XV secolo dall’esigenza dei contadini dell’Appennino romagnolo-marchigiano di difendere le proprie provviste dalle truppe di Alfonso d’Aragona. Oggi ha ormai conquistato il palato degli italiani e si prepara ora al grande salto attraverso la certificazione di qualità e lo sbarco a…
Salva Cremasco Il Salva Cremasco è un formaggio DOP vaccino da tavola, a pasta cruda, a crosta lavata, ed a media o lunga stagionatura, tradizionalmente consumato nella pianura lombarda centrale, e prodotto in particolare nel cremasco, nella bassa bergamasca e nella pianura bresciana La sua produzione si estende nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Milano e Monza Brianza. Il nome deriva dal…
Scamorza La scamorza è un formaggio prodotto con latte vaccino a pasta semicruda e filata. Alcuni caseifici campani producono anche scamorza con latte bufalino. È riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale delle regioni Campania, Abruzzo, Molise e Puglia. In genere ha la forma di una sfera schiacciata, dal peso di circa mezzo chilo, ma esistono anche pezzature diverse. Viene prodotta anche in versione affumicata. L’origine del termine scamorza potrebbe provenire da…
Silter Il Silter è prodotto in Lombardia: provincia di Brescia, territorio della Val Camonica e del versante est del lago d’Iseo.È stato predisposto un disciplinare di produzione allo scopo di ottenere il riconoscimento D.O.P. Prima del caglio è possibile aggiungere zafferano. Come molti formaggi d’Alpe, nasce fra le montagne della Lombardia. Il nome ha origini celtiche…
Spressa delle Giudicarie La Spressa delle giudicarie è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta povero di grassi. Prodotto in Trentino, nella provincia autonoma di Trento, nelle Valli Giudicarie, del Chiese, Rendena e di Ledro. Non viene prodotto nei mesi in cui è tradizione portare le vacche in alpeggio. Le lattifere sono nutrite esclusivamente…
Squacquerone Lo squacquarone, in romagnolo squäquaròn, è un formaggio fresco e cremoso di colore bianco tipico romagnolo, oggi diffuso in tutta l’Emilia-Romagna. Anche se la maggior parte degli esperti lo accredita come originario delle colline romagnole, al confine con il bolognese, dalle origini molto antiche. Il nome ha origine dal dialetto squaquaron, a indicare l’elevata “acquosità” di questo formaggio che, essendo molto molle, tende a assumere la forma…
Stelvio o Stilfser Lo Stelvio o Stilfser, il Territorio di produzione parte della provincia di Bolzano, in Alto Adige. Prende il nome dal Parco Nazionale dello Stelvio e viene citato per la prima volta nel 1914 dal caseificio del passo alpino. La sua produzione è stata talmente importante da creare un notevole indotto per tutto l’Alto Adige….
Taleggio Il Taleggio è un formaggio a denominazione di origine protetta (DOP) prende il nome dall’omonima valle, situata nell’alto bergamasco. La produzione di questo formaggio nasce dall’esigenza degli abitanti della zona di conservare il latte eccedente il consumo diretto. Inizialmente il formaggio così prodotto veniva chiamato “stracchino”, nome che per secoli in Lombardia ha contraddistinto, più che un determinato formaggio, in generale tutti i…
Toma piemontese La Toma Piemontese è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta. La zona di provenienza del latte, di trasformazione di elaborazione del formaggio è tipicamente piemontese. nello speicfioc la zona di provenienza della “Toma Piemontese” comprende il territorio amministrativo delle province di Novara, Vercelli, Biella, Torino e Cuneo, nonché dei comuni di Acqui Terme, Terzo, Bistagno, Ponti e Denice in provincia di Alessandria e di Monastero Bormida, Roccaverano, Mombaldone, Olmo Gentile e Serole, in…
Tomino Il Tomino è un formaggio tipico del Piemonte. Come per molti formaggi piemontesi, la tecnica è stata tramandata nei secoli da padre in figlio. fatto con latte vaccino oppure misto. Prodotto con le due mungiture della giornata. Portato a bollire, viene fatto raffreddare per poi essere tagliato e frantumato sottilmente. Nella Val Chisone viene messo a sgocciolare in piccoli…
Vallée d’Aoste Fromadzo o Valle d’Aosta Fromadzo
Valtellina Casera Valtellina Casera è un formaggio a Denominazione di origine protetta (DOP). Questo tipo di formaggio viene molto utilizzato nella cucina della Valtellina, in particolar modo per i pizzoccheri. Zona di produzione è Lombardia, tutta la provincia di Sondrio La Valtellina ha un’esposizione anomala (ovest-est) rispetto al resto delle valli dell’arco alpino. Ciò influenza notevolmente la crescita vegetale che le…
Vastedda della Valle del Belice Vastedda della Valle del Belice è un formaggio di latte di pecora a pasta filata, ottenuto con latte ovino intero, crudo, ad acidità naturale di fermentazione, di pecore di razza Valle del Belice e suoi incroci. Va consumato fresco (dopo tre giorni dalla produzione). Si narra che la scoperta di questo formaggio si debba a un…
Vezzena Zona di produzione provincia di Trento, territori di Vezzena-Lavarone, Folgaria. Il Vezzena è notoriamente il prodotto d’alpeggio del Trentino che confina col Veneto. Non a caso la tecnica produttiva è simile a quella di alcuni formaggi veneti. E’ stato istituito un disciplinare che regola la metodologia di allevamento e di produzione. Per questo motivo,…
Montasio
Squacquerone
Canestro pugliese o foggiano