Cedrina – Lippia citriodora Kuntze
Cedrina - Lippia citriodora Kuntze

Arbusto semirustico originario del Sud America (Perù, Cile), importato in Europa dagli Spagnoli nel diciottesimo secolo per essere utilizzato nell’industria profumiera.
Famiglia: Verbenaceae
Specie: Lippia citriodora Kuntze
Sinonimo: Lippia triphylla (L’Her.) Kuntze; Aloysia triphylla Royle
Altri nomi comuni: Limoncina, Verbena odorosa, Erba luigia
Generalità
Piantine di Erba cedrina o Limoncina
Caratteri botanici
Arbusto alto fino a circa 2,5 metri, deciduo; il fusto è legnoso e le foglie sessili, riunite in verticilli di 3-4, sono verdi, ruvide superiormente, lanceolate e con profumo e sapore intensi di limone. I fiori, dal leggero sapore di limone, sono piccoli, bianco-violetti, posti in pannocchie terminali.
Coltivazione
Non tollera le basse temperature invernali e quindi, nelle zone dove queste scendono sotto lo 0°C, deve essere coltivata in vasi da porre in zone soleggiate durante la bella stagione e in luogo protetto durante i periodi freddi.
Seminare in luogo riparato a 15°C. I semi germinano dopo quasi 20 giorni.
Quando le piantine sono sviluppate trapiantarle in piccoli vasetti, usando terra da giardino e sabbia grossolana. Coltivare in vaso per due anni prima di porre a dimora.
Più facile la riproduzione per talea, prelevando delle porzioni di stelo nella tarda primavera o in estate facendole radicare in substrato terroso in zone ombreggiata.
In primavera tagliare gli steli nel punto dove si sta formando la nuova vegetazione.
Alla fine dell’estate potare leggermente la pianta per eliminare i capolini morti.
Raccolta e conservazione
Raccogliere le foglie in estate quando la pianta fiorisce e farle essiccare in luogo fresco ed ombreggiato.
Conservare le foglie essiccate in un vaso di vetro: esse manterranno il loro profumo per almeno tre anni.
Uso in cucina e proprietà terapeutiche
Le foglie fresche o essiccate servono per preparare infusi o liquori d’erbe, per insaporire olio e aceto o marmellate, macedonie, gelatine o gelati.
Un utilizzo prolungato e regolare può provocare indigestione o mal di stomaco.
Proprietà terapeutiche: antinevralgiche, neurotoniche, stimolanti.
Cedrina proprietà
La Cedrinacomunemente chiamatalimoncina è una pianta con un ricco fogliame dal gradevole profumo di agrumi.
Le foglie lunghe e lanceolate, raccolte prima della fioritura, vanno prima essiccate in luoghi asciutti e poi conservate in barattoli di vetro a chiusura ermetica.
Le foglie fresche oppure essiccate vengono impiegate per la preparazione di un liquore digestivo.
Proprietà
L ‘elevato contenuto di tannino, limonene, acido citrico e geraniolo conferisce alla cedrina spiccateproprietàdigestive, antispasmodiche e carminative.
In erboristeriala viene largamente utilizzata per la preparazione di tisane einfusi.
Letisanedal sapore gradevole e aromatico sono indicate per eliminare igas intestinali, stimolare l’appetito, favorire la digestione e curare gli stati d’ansia e per la cura degli occhi arrossati e stanchi.
Gli infusi, impiegati nel bagno, tonificano e deodorano lapelle.
Proprietà foglie
Le foglie essiccate, chiuse in sacchetti e riposte negli armadi, profumano la biancheria; quelle consumate crude invece, puliscono identi e combattono l’alitosi.