Le cipolle borettane o cipolline borretane, la storia, il territorio e le sue ricette principali.
Le cipolle Borettane, sono una particolare specie di cipolla dall’aspetto piccolo risultano molto sode, un gusto delicato e particolarmente dolce permettono varie preparazioni culinarie.
Sono una specialità, infatti, varie metodologie di cottura hanno reso la cipolla borettana un contorno prelibato e molto gustoso.
Originariamente la zona di cultura era riservata all’ Emilia, in particolare al comune di Boretto, da cui prende il nome, oggi la cultura si estendo fino al basso veneto.
Le metodologie di cottura e preparazione spaziano, dalle più semplici, lessandole in acqua salata o fatte insaporire in preparazioni agrodolci.
La tradizione prevede la conservazione sottolio e sott’aceto,
la sua massima esaltazione la deve ad una ricetta originali e tipica Emiliana,
sfruttando un’altra materia IGT ovvero il superbo Aceto Balsamico di Modena,
infatti le cipolle borettane in aceto balsamico sono una vera specialità unica del territorio Emiliano.
La cipolla borettana trova massima soddisfazione in terreni argillosi e ben irrigati,
la raccolta del prodotto maturo è in pieno sole, luglio agosto a seconda delle annate e del clima.
La cipolla borettana non è solo un ottimo alimento saporito e gustoso, conserva oltretutto molti valori nutrizionali importanti
Principali |
|
|
Calorie | kj | 112 |
Grassi | gr | 0.47 |
Carboidrati | gr | 5.74 |
Proteine | gr | 0.97 |
Zuccheri | gr | 4.95 |
I valori di questa tabella si riferiscono a 100 grammi di prodotto |
Carica di sali minerali è in grado di rilasciare molto Calcio e fosforo,
ricca di vitamine tra cui spicca la vitamina C.
Ottima a livello diuretico e risulta un disinfettante naturale, aiuta ad abbassare la pressione sanguinea ed il tasso di glucosio presente nel sangue