Citronella – Cymbopogon
Citronella - Cymbopogon

La citronella (genereCymbopogon) è un’erba perenne delle regioni temperato-caldo e tropicali del Vecchio Mondo, una graminacea affine al sorgo.
Sono piante a portamento cespuglioso che possono raggiungere anche il metro di altezza. Il fusto è eretto con foglie nastriformi di un bel colore verde intenso tendente al bluastro e ricadenti ed entrambi emanano un gradevole profumo agrumato.
Non si confonda la citronella con lacedronella.
La citronella ha un odore che ricorda il limone e viene largamente usata in India e in altri paesi dell’Asia come ingrediente di salse ezuppe. Viene usata inAsia e in Africa per la preparazione di tisane.
Inoltre viene apprezzata per l’estrazione di un olio aromatico Lecandele contenenti quantità significative di quest’olio hanno la proprietà di allontanare lezanzare e per questo uso sono diffuse anche inItalia.
Specie
Il genere comprende circa 55 specie, tra le quali:
Cymbopogon ambiguus
Cymbopogon bombycinus
Cymbopogon citratus
Cymbopogon citriodora
Cymbopogon flexuosus
Cymbopogon martini
Cymbopogon nardus
Cymbopogon obtectus
Cymbopogon procerus
Cymbopogon schoenanthus
Cymbopogon winterianus
Il Cymbopogon hirtus, noto come barboncino mediterraneo, è oggi classificato come Hyparrhenia hirta.
Cymbopogon nardus
Citronella-Poaceae
Generalità: erbacea perenne sempreverde originaria dell’Asia meridionale; costituisce cespi densi, eretti, che raggiungono i 70-100 cm di altezza durante il periodo vegetativo; le foglie, nastriformi, lunghe 60-70 cm, sono di colore verde brillante, dalla consistenza cartacea, abbastanza spesse, ricadenti; sono portate da fusti eretti, rigidi, simili a piccoli bambù. Foglie e fusti emanano un intenso profumo, leggermente agrumato, che diviene molto forte se si stropicciano le foglie tra le dita. Queste piante vengono coltivate in gran parte dell’Asia, poichè l’olio da esse estratto viene utilizzato nella medicina orientale, ed è anche molto apprezzato in tutto il mondo come repellente per le zanzare. Le foglie si possono utilizzare anche in cucina, per aromatizzare insalate, tisane e bevande. Esistono circa una decina di specie di cymbopogon, quasi tutte con foglie molto aromatiche.
Esposizione: si coltivano in luogo soleggiato, o semiombreggiato; queste piante temono il freddo, quindi generalmente si coltivano come annuali, oppure si tengono in vaso, in modo da poterle riparare durante i mesi più freddi dell’anno; spesso in autunno si taglia il cespo di foglie vicino al terreno, in modo da mantenerlo più compatto l’anno successivo. Piante poste in luoghi riparati dal vento e soleggiati in genere vengono rovinate in maniera vistosa dal freddo invernale, ma tendono a rigermogliare all’arrivo della primavera.
Annaffiature: annaffiare regolarmente per tutto il periodo vegetativo, da marzo a ottobre; i cymbopogon possono sopportare brevi periodi di siccità, ma spesso gran parte delle foglie disseccano.
Terreno: si coltivano in un buon terreno ricco, profondo e molto ben drenato; in ogni caso sembrano non mostrare grossi problemi anche nella comune terra da giardino.
Moltiplicazione: in autunno è possibile dividere i cespi di foglie, lasciando alcune radici ben sviluppano per ogni porzione praticata; le nuove piante così ottenute si pongono direttamente a dimora, oppure si fanno svernare in luogo riparato, per porle a dimora in primavera.
Parassiti e malattie: generalmente non vengono attaccate da parassiti o da malattie.
Ulteriori informazioni su: Citronella – Cymbopogon nardus – Aromatiche La citronella è una pianta erbacea facente parte del genere del Cymbopogon: perenne e fatta crescere sott’ombra e nei terreni umidi, ha come caratteristica principale quella di possedere foglie con un profumo di limone piuttosto fresco.
Nel complesso il genere del Cymbopogon appartiene alla grande famiglia delle Graminacee di cui si annovera una trentina di specie erbacee come per l’appunto quella che viene detta volgarmente citronella dalla quale si estrae l’omonimo olio essenziale, come la palmarosa e l’erba limone.
Ogni pianta e erba prospera lì dove le condizioni (climatiche e non solo) sono le più adatte per essa: alcune specie necessitano di luce, altre di zone ombreggiate; nello specifico la citronella cresce soprattutto nelle zone dal clima caldo e temperato ed è nota ai più esperti del settore con il suo nome scientifico di Melissa Officinalis. E’ perenne e viene seminata nei mesi di Aprile o Maggio, raggiungendo un’altezza massima di sessanta centimetri.
E’ una pianta erbacea molto semplice da coltivare e aggiunge un aroma rinfrescante alle bevande estive; sul nostro portale ci occuperemo della citronella indicandone, per quei curiosi che necessitano di maggiori informazioni, gli impieghi e le proprietà benefiche.
La Citronella è pianta un’erbacea cespugliosa e sempreverde costiutita da numerosi cespi eretti alti circa 1 metro, sui quali sono foglie nastriformi di colore verde brillante con aspetto ricadente.
I fusti e le foglie diffondono un gradevole profumo di agrumi.
Coltivazione
Esposizione: la citronella ama i luoghi soleggiati e riparati dal vento.
Terreno: terreni ricchi di sostanza organica e ben drenati.
Annaffiature: regolari da marzo a ottobre.
Concimazione: ogni 3 – 4 mesi con concime granulare a lento rilascio specifico per piante verdi.
Moltiplicazione
La citronella si moltiplica per divisione dei cespi operazione che va fatta in autunno mettendo le piante subito a dimora.
Potatura
Per favorire l’incespimento in autunno recidre le foglie all’altezza del terreno.
Rinvaso
Il rinvaso dellepiante coltivate in vaso va fatto quando le radici fuoriescono dal foro di drenaggio dell’acqua.
Malattie e parassiti
Raramente la pianta viene attaccata da parassiti, teme il marciume radicale causato dal ristagno idrico.
Cure
Eliminazione delle foglie secche; riparo dal freddo invernale per le piante coltivate in vaso.
Usi
La pianta viene utilizzata come repellente antizanzare per il corpo e per la preparazione di candele.Tratto da http://casa.atuttonet.it/casa-giardino