Cuocere i Legumi in Terracotta
Cuocere i Legumi in Terracotta

Con la pentola di terracotta si possono cuocere tanti alimenti come: arrosti, verdure, minestre, salse a base di pomodoro ma è anche ideale soprattutto per i legumi.
Chi avesse la possibilità di utilizzare un caminetto e sfruttare le sue braci per cuocere le pietanze nei tegami di terracotta, su supporto in ferro per sostenere la pentola di terracotta, sarebbe una ottima opportunità, perché il sapore conferito da questa tecnica di cottura sarà eccellente.
Le pentole in terracotta artigianali si possono utilizzare su ogni tipo di fonte di calore, anche quelle più moderne e possono essere poste anche nel forno a microonde.
Se le pentole di terracotta vengono utilizzati sui fornelli a gas, la fiamma dovrà essere sempre tenuta molto bassa ed utilizzare una retina spargifiamma.
Prima del primo utilizzo, le pentole di terracotta vano tenute immerse per 24 ore in acqua a temperatura ambiente. Questo passaggio è molto importante per evitare crepe e rotture.
Le pentole di terracotta sono ideali per la cottura dei legumi in quanto mantengono al loro interno una temperatura sempre costante.
Gli sbalzi di temperatura possono compromettere irrimediabilmente il risultato, in quanto i legumi, anche dopo ore di cottura, resterebbero con la buccia esterna dura. Allo stesso scopo è molto importante salare, o aggiungere qualsiasi altro ingrediente (come l’olio o la salsa di pomodoro) soltanto quando i legumi saranno cotti e la loro buccia intenerita.
Per aggiungere ancora acqua o brodo vegetale, durante la cottura, deve essere bollente.
Cuocere i legumi in una pentola di terracotta è semplicissimo.
Basta inserire i legumi nel coccio, ricoprirli di acqua fredda e porli sul fuoco a fiamma molto bassa con la retina spargifiamma sotto la pentola.
I tempi di cottura varieranno in base alla tipologia di legumi.
Per dei fagioli borlotti secchi, cotti a fiamma bassa sul fornello a gas, necessitano di 2 ore di cottura. Se invece si cuociono i legumi sulle braci del caminetto, ci vorranno 3 ore.
Una volta lessati, si possono condire con olio evo, sale e qualche goccia di succo di limone.
All’interno delle pentole di terracotta è possibile cucinare di tutto: da un semplice brodo vegetale, realizzato con acqua, sale, pepe, olio evo, sedano, pomodori, carote, cipolla, ai sughi, sia quelli semplici, a base di passata di pomodoro oppure pelati, che quelli più elaborati (come l’amatriciana o l’arrabbiata).
Ma le pentole di terracotta sono l’ideale per cucinare i legumi, dato che permettono di mantenere all’interno una temperatura costante. Basta mettere in pentola fagioli, lenticchie o piselli, ricoprirli di acqua e metterli sul fuoco lasciando bollire a fuoco lento. Il sale va aggiunto solo alla fine, in modo che le bucce non si induriscano rendendo il piatto difficile da digerire, così come l’olio oppure la salsa di pomodoro. Anche gli arrosti, sono un’altra pietanza che richiede una temperatura costante e una cottura lenta, possono essere cotti all’interno di pentole di terracotta con ottimi risultati.