Erba cipollina -Allium schoenoprasum L.
Erba cipollina -Allium schoenoprasum L.

E’ una pianta perenne originaria dell’Europa, Asia e America del Nord (regioni fredde e temperato-fredde).
Famiglia: Liliaceae
Specie: Allium schoenoprasum L.
Generalità
Cresce nei prati umidi fino a 2.500 m. Molto diffusa negli orti domestici.
Caratteri botanici
Presenta un bulbo ovale rivestito da tuniche grigio-brune. Le foglie sono cilindriche, cave e lunghe fino a 40 cm; gli steli sono cavi e cilindrici; i fiori, di colore rosa-violetto, sono riuniti in infiorescenze quasi sferiche avvolte da spate cartacee.
Coltivazione
Le piantine si possono ottenere mediante semina su substrato leggero e ben drenato. I ciuffetti di piantine devono essere poi trapiantati in vasetti con terriccio più ricco. Quando sono ben sviluppate si collocano in terra piena in zone soleggiate. E’ possibile anche moltiplicare le piante adulte mediante la divisione dei cespi.
Raccolta e conservazione
Le foglie devono essere recise alla base e danno il meglio se consumate fresche. Per conservarle, si consiglia di congelarle in piccoli sacchetti chiusi, dopo averle tagliate ad anelli.
Uso in cucina e proprietà terapeutiche
Le foglie, con un sapore e un odore delicati che ricordano la cipolla, sono indicate per dare sapore ad insalate, piatti di pesce e formaggi morbidi. Anche i fiori sono commestibili e hanno un delicato sapore di cipolla; possono essere utilizzati per decorare insalate.
Proprietà terapeutiche: stimolanti, digestive, depurative, antisettiche.
Caratteristiche
L’erba cipollina è una pianta erbacea della famiglia delle Liliacee, utilizzata in cucina come erba aromatica di cui si consumano le foglie dalla caratteristica forma cilindrica, cave all’interno. Ha un aroma di cipolla molto delicato.
Stagione
Tutto l’anno
Mese migliore
maggio.
Proprietà nutritive
L’erba cipollina contiene vitamina C e fosforo. Ha spiccate proprietà depurative e diuretiche.
Parte edibile
100 %
Calorie
23 Kcal per 100 g di prodotto
Come scegliere
L’erba cipollina deve avere colore brillante e vivo, foglie consistenti e carnose, dritte e toniche, dal gradevole aroma.
Come conservare
Conservare l’erba cipollina recisa in frigorifero nello scomparto della frutta e verdura. È un ortaggio delicato che si mantiene 2-3 giorni circa.
Come pulire
Lavare brevemente gli steli di erba cipollina sotto acqua corrente.
Dosi per persona
4-5 steli
Allium schoenoprasum pianta dalle proprietà terapeutiche naturali che fa parte della famiglia delle Liliacee ed è una spezia molto usata in cucina impiegata anche nel Medioevo e considerata un efficace rimedio contro la melanconia e la magia.
La moderna scienza erboristica invece utilizza sia le foglie che i fiori per l’elevato contenuto di vitamina C e di importanti sali minerali.
L’erba cipollina stimola la produzione di succhi gastrici e favorisce la digestione dei cibi grassi.
Azione terapeutica L’erba cipollina è una pianta dalle numerose proprietà terapeutiche.
Essa stimola l’irrozione sanguigna e l’appetito, favorisce la digestione, lenisce il mal di stomaco e il gonfiore e svolge una blanda azione diuretica e lassativa In combinazione con una dieta povera di sale è in grado di abbassare la pressione.
Grazie alle sue proprietà antisettiche e mucolitiche, inoltre, la pianta reca sollievo in caso di raffreddore.
Composizione Grazie agli oli essenziali in essa contenuti, soprattutto quello di senape, la pianta agisce positivamente sulle mucose delle vie aeree e dell’apparato digestivo.
Inoltre, è un efficace apportatore di sali minerali, come potassio, utile per il cuore, calcio, magnesio e ferro.
Infine, contiene le vitamine A, B e C. 100 g di erba cipollina ricoprono il fabbisogno giornaliero (75 mg) di vitamina C.