Eucalipto ( Eucalyptus globulus Labill )
Eucalipto ( Eucalyptus globulus Labill )

Albero sempreverde, originario dell’Australia, l’Eucalipto oggi è diffuso un pò ovunque, utilizzato perlopiù come pianta ornamentale
grazie anche alla capacità di tenere lontani molti insetti. Raggiunge un altezza importante, fino a 40 m, il tronco è eretto e la crescita veloce. I frutti sono capsule legnose contenenti i semi.
Denominazione botanica: Eucalyptus globulus Labill
Famiglia: Mirtacee
Habitat: zone temperate, anche centro e sud Italia
Altitudine: cresce fino ai 700-800 metri s.l.m
Provenienza: Australia, Italia
Sinonimi: albero della febbre
Produce dei fiori di un colore bianco rosaceo i quali prima della fioritura sono nascosti in capsule. Da questo deriva anche il nome dell’albero, Eucalipto significa “so nascondermi”. Le foglie sono strette e lunghe, il tutto concorre ad aromatizzare l’aria tutta intorno.
Esistono olte 600 specie, la più diffusa, anche in Italia, é l’Eucaliptus Globulus, noto anche per le proprietà aromatiche, utilizzato da tempo e dal quale si ottiene un ottimo olio essenziale.
Il legno dell’albero è molto resistente, infatti nell’ottocento veniva utilizzato per la costruzione di alcune parti delle baleniere della Tasmania.
Utilizzo degli estratti di eucalipto come coadiuvante nel diabete
Componenti ad azione ipoglicemizzante: tannini
Proprietà: sembra che i tannini siano capaci di impedire la digestione delle sostanze amilacee e di ridurre la glicogenolisi nei tessuti. Si può impiegare la polvere in cachet, da 4 a 6 g al giorno.
Eucalipto Olio essenziale
L’olio essenziale di eucalipto avviene in estrazione per corrente di vapore dalle foglie e dai ramoscelli. Viene utilizzato per la sua proprietà balsamica come:
– Anticatarro: si massaggia il petto utilizzando una mscela di olio essenziale miscelato in olio di sesamo. Si utilizzano 2 gocce in un cucchiaio di sesamo.
– Antisettico: nelle cistiti, aggiungere 2-3 gocce nell’acqua utilizzata per il lavaggio.
Viene inolte utilizzato come purificante, agiungendo alcune gocce nella vasca da bagno.
Proprietà dell’olio essenziale
Cariche Organolettiche: liquido limpido marrone scuro, odore marcato caratteristico.
Solubilità: completa in etanolo a bassa gradazione, discreta in acqua
Principi attivi.:Olio essenziale (cineolo,pinene,canfene), tannino, flavonoidi
Indicazioni della Eucalipto ( Eucalyptus globulus Labill ):
Utilizzo popolare: espettorante, antisettico, ipoglicemizzante.
Note e avvertenze:
Sebbene possa essere utilizzato per uso interno, si consiglia la consultazione con il medico o il naturopata.
Sulla pelle può dare irritazione.
Attenzione ad utilizzarlo per inalazioni con acqua calda.