Finocchiella – Myrrhis odorata (L.) Scop.
Finocchiella - Myrrhis odorata (L.) Scop.

Pianta erbacea perenne originaria dell’Europa sudorientale. In Italia si trova sulle Alpi e nell’Appennino settentrionale, nei prati e nei pascoli dai 1.000 ai 2.000 metri di quota.
Famiglia: Ombrelliferae
Specie: Myrrhis odorata (L.) Scop.
Altri nomi comuni: Mirride delle Alpi.
Generalità
Caratteri botanici
Presenta fusti eretti, cavi, ramificati, alti fino a 120 cm. circa. Le foglie, a contorno triangolare, sono simili a fronde di felci. I fiori, piccoli e bianchi, sono riuniti in ombrelle di 5-8 raggi. I frutti (detti semi) sono neri e lucenti quando sono maturi.
Coltivazione
Seminare in primavera in terreno fresco. Diradare le piantine se troppo fitte.
Raccolta e conservazione
Utilizzare le foglie fresche o farle essiccare in luogo ombroso e ventilato. Tagliare le ombrelle quando i semi sono quasi neri e lasciarle essiccare legate a mazzetti. Estirpare le radici in autunno, togliere le radichette laterali, tagliarle a pezzi e farle asciugare al sole.
Uso in cucina e proprietà terapeutiche
Le foglie, profumate leggermente di anice, vengono usate per dare sapore a ripieni, formaggi teneri, dolci e gelati. Le radici e i semi vengono impiegate per aromatizzare grappe e liquori.
proprietà terapeutiche: toniche, antisettiche, digestive, diuretiche, emmenagoghe.