Pianta arbustiva alta fino a 5 m, rami sottili, corteccia bruna, rugosa, con numerose lenticelle chiare. Foglie alterne, ovali o ellittiche, a margine intero, nervature evidenti nella pagina inferiore.
Piccoli fiori bianco-verdastri, in cime ascellari. Frutto: drupa di colore rosso e poi nerastro a maturità.
Famiglia: Rhamnaceae
Sinonimi e altri nomi: Frangola, Frangula, Alno nero, Frangula alnus
Frangola estratto secco
Principi attivi: glucosidi antrachinonici 2,7% (glucofrangulina, frangulaemodina), gomme, mucillagini
L’azione lassativa e colagoga della Frangula è costante e ben tollerata. L’estratto secco impiegato, concentrato sette volte, è ottenuto dalla corteccia dei rami, raccolta in primavera con un coltello in strisce longitudinali e invecchiata almeno un anno.
Frangola estratto fluido
Car. Organolettiche:liquido limpido marrone,odore caratteristico
Solubilità:completa in etanolo a bassa gradazione,discreta in acqua
Principi attivi.:glucosidi antrachinonici(glucofranguline,frangulina ecc.)
Titolo FU o altro testo:1:1 (E/D);0.4-0.8% p/p di antrachinoni
Indicazioni della Frangola ( Frangulae cortex ): stipsi acuta, emorroidi, ragadi anali