Fucus e trattamento cellulite
Fucus e trattamento cellulite

Il Fucus veniva frequentemente usato, nei paesi che si affacciano sull’Atlantico, nell’ipotiroidismo con gozzo, nell’obesità , nelle “scrofole” della pelle e nelle adenopatie
era considerato il rimedio principe nelle costituzioni “pletoriche”.
Sinonimi: fuco,quercia marina,etiope vegetabile
Denominazione botanica: Fucus vesicolosus L.
Famiglia:Fucaceae
Parti Usate: tallo
Provenienza: coste dell’Atlantico, spontaneo
Lo iodio, contenuto nel Fucus sia in forma inorganica che legato a proteine, viene assorbito con facilità dall’organismo e va a concentrarsi nella tiroide dove viene incorporato negli ormoni tiroidei tiroxina e triiodotironina.
Queste sostanze vanno a stimolare il metabolismo basale, accelerando il ricambio con conseguente azione dimagrante.
I mucopolisaccaridi possedendo attività immunomodulatrice sono in grado di indurre la trasformazione dei linfociti, cellule importanti del sistema immunitario in grado di contrastare i virus.
La stimolazione tiroidea stimolata dallo iodio unitamente ai composti polifenolici manifestano una interessante attività anticellulite.
Principi attivi.:iodio, bromo, algina, alginati, polifenoli, steroli
Preparazioni e usi: 200-300 mg in caps.2-3 volte/giorno prima dei pasti
Controindicazioni: ipertiroidismo
Indicazioni del Fucus:
Il fucus è indicato nel trattamento della cellulite e nel controllo del peso corporeo
Note e avvertenze:
Il Fucus contenente iodio organico che deve essere somministrato con attenzione nelle persone ipersensibili. La somministrazione deve essere effettuata sotto controllo medico nei soggetti affetti da disturbi cardiovascolari o da ipertiroidismo.