Ricetta Gamberi di fiume alla lombarda. secondi piatti cucina tradizionale lombarda
Ricetta Gamberi di fiume alla lombarda, secondi piatti cucina tradizionale lombarda, cenni storici e materie prime utilizzate, l’evoluzione dell’arte culinaria e le ricette tramandate
Gamberi di fiume alla lombarda
Ingredienti:
- 600gr gamberi d’acqua dolce
- 1 foglia alloro
- aceto
- 2 spicchi aglio
- chiodi di garofano
- prezzemolo
- mollica di pane
- 100gr capperi
- olio evo
- sale
- pepe
Lavare i gamberi sotto acqua corrente ed eliminare le teste.
Metterli in un tegame con l’acqua leggermente salata,
mezzo bicchiere d’aceto, la foglia d’alloro, l’aglio sbucciato,
qualche chiodo di garofano e un po’ di pepe.
Far bollire i gamberi per 15 minuti,
scolarli e separarli dagli altri ingredienti presenti nella pentola
e lasciarli raffreddare.
Liberare i gamberi dall’involucro.
Metterli su di un piatto da portata
e preparare la salsina con la quale servirli.
Prendere un pugno di mollica di pane,
lasciarla per qualche minuto in ammollo con dell’acqua
e strizzarla bene.
Fare un trito con i capperi e un po’ di prezzemolo
ed unirlo al pane.
Mescolare bene il tutto ed aggiungere un po’ di aceto
e mezzo bicchiere d’olio.
Disporre la salsina così ottenuta sui gamberi.
Servire.
Vino consigliato:
Riesling dell’ Oltrepò Pavese
Nota
Questo piatto deve essere servito con il fondo di cottura
ed un contorno di verdure a piacere.
1