Glucomannano (Amorphophallus konjak)
Glucomanno - Amorphophallus konjak

Il glucomannano è una fibra vegetale solubile in acqua derivata dalla radice di konjac (Amorphophallus konjac).
Denominazione botanica del Glucomannano: Amorphophallus konjak – fam. Aracee
Famiglia: Amorphallus konjak
Parte usata: radice tuberosa
Provenienza: Est asiatico, coltivato
Cariche Organolettiche: polvere cristallina quasi bianca, sapore caratteristico, odore lieve
Solubilità: rigonfia in acqua fino a 60 volte il suo peso
Saggi microbiologici: Carica batterica totale < 1000 CFU/g; patogeni assenti
Il tubero di konjac fresco contiene in media un contenuto di glucomannano pari al 64% della materia secca.
L’ estratto di glucomannano si presenta come una polvere granulosa che rigonfia gelificando in acqua, assorbendone fino a 60 volte il suo peso.
Il glucomannano è un derivato della radice di Amorphallus konjak, usata nella tradizione dietetica giapponese.
Il konjac è una pianta erbacea perenne che fa parte della ben nota famiglia delle Aracee a cui appartiene per esempio anche la calla.
Il glucomannano è un polisaccaride ad alto peso molecolare costituito soprattutto dagli zuccheri glucosio e mannosio. Ha il più alto peso molecolare e la più forte viscosità fra tutte le fibre dietetiche conosciute. Può assorbire fino a 200 volte il relativo peso in acqua e genera un gel altamente viscoso.
Uso popolare
Il Konjac è stato utilizzato in Asia per i secoli nella preparazione di alimenti tradizionali quali ad esempio le tagliatelle e il tofu.
I tuberi di molte specie di Amorphophallus vengono mangiati nei loro paesi d’origine, ma dopo accurata cottura, perché altrimenti sono tossici.
Attualmente il glucomannano è utilizzato nella cucina vegetariana e nei prodotti alimentari gelificati termostabili.
Il glucomannano è una gomma vegetale naturale, denominata anche gomma di Konjac. Generalmente è utilizzato nell’industria alimentare come gelificatore, addensatore, emulsionante, stabilizzatore e fonte solubile di fibra.
La gomma Konjac ha applicazioni in molti prodotti dell’industria alimentare compresi i prodotti da forno, le bevande, le pastelle per impanare, le caramelle, i condimenti dell’insalata, delle minestre, dei sughi, e molti altri prodotti confezionati e congelati.
Inoltre con il glucomannano si può produrre una pellicola commestibile solubile sicura per il cibo e con la specialità di dissoversi interamente in acqua calda.
La medicina popolare indica il glucomannano come una sostanza utile nel trattamento di colesterolo, diabete, obesità, costipazione e patologie tipo la colite.
Evidenze scientifiche
Glucomannano viene utilizzato nelle diete dimagranti grazie alla sua caratteristica capacità di ridurre la fame. Infatti, ingerito un’ora prima dei pasti, é in grado di assorbire grandi quantità d’acqua formando una gelatina che produce senso di pienezza e sazietà.
Un test a doppio cieco è stato condotto per testare l’efficacia della fibra purificata di glucomannano come integratore alimentare in 20 soggetti obesi. In questo studio sono state somministrate all’insaputa sia del medico .
che del paziente dosi quotidiane di glucomannano o alternativamente di un placebo 1 ora prima di ciascuno dei tre pasti principali. Ai soggetti fu chiesto di non cambiare altre abitudini alimentari o di movimento fisico. I risultati hanno mostrato una significativa perdita di peso media solo nei soggetti che avevano assunto glucomannano per oltre otto settimane.
I livelli sierici di colesterolo e la bassa densità di lipoproteine nel sangue sono stati significativamente ridotti (21,7 e 15,0 mg / dl rispettivamente) nel gruppo trattato con glucomannano, mentre non è stata segnalata alcuna reazione avversa.
Le fibre dietetiche recentemente hanno ricevuto un riconoscimento nella riduzione del rischio di sviluppare la malattie cardiache e il diabete. L’implicazione del glucomannano è che può avere beneficio terapeutico nelle circostanze metaboliche prediabetiche. Per verificare questa ipotesi, in un’altra ricerca è stato studiato l’effetto dell’aggiunta di glucomannano ad una dieta ad alto contenuto di carboidrati in soggetti con la sindrome di resistenza di insulina (cioè quei soggetti in cui l’insulina non riesce a sviolgere il suo compito di riduzione della glicemia). Gli effetti sul metabolismo sono stati positivi senza effetti collaterali.
Consigli di prudenza
Essendo una fibra, il glucomannano può interferire sull’efficacia dei farmaci. In alcune persone potebbe dare stitichezza, in questo é importante aumentare la quantità d’ acqua da assumere unitamente all’eventuale prodotto.
Gli integratori alimentari non intendono sostituirsi alle cure del medico, soprattutto in quei soggetti con patologie croniche, nei bambini e nelle donne incinte.
Non eccedere nelle dosi se si assume un integratore a base di erbe e chiedere sempre consiglio ad un esperto.
Per saperne di più sul glucomannano:
Firenzuoli F.: “Un pò robusti o grandi obesi?”, Medicina naturale n. 4, 1992
Suglia L.: “Obesità come intossicazione”, Erboristeria Domani n.6, 1992
Indicazioni del Glucomannano
Il glucomannano viene indicato nelle diete finalizzate alla perdita di peso.