Laminaria
Laminaria

E’ un’alga bruna lunga dai tre ai quattro metri. E’ diffusa nelle fredde acque oceaniche ed abbonda in particolare lungo le rive del Mare del Nord e dell’Atlantico settentrionale.
Dopo essere stata raccolta, a mano o attraverso macchinari azionati da barche, la Laminaria viene essiccata ed avviata ai processi di lavorazione industriale. Quest’alga è conosciuta ed apprezzata soprattutto per il suo elevato contenuto in sali minerali ed in particolare per l’abbondante presenza di iodio. Questo minerale è essenziale per il corretto funzionamento della tiroide, di conseguenza per la regolazione del metabolismo corporeo e dello sviluppo fisico ed intellettuale del bambino. L’assunzione regolare di preparazioni erboristiche a base di Laminaria può contribuire ad aumentare il metabolismo corporeo, favorendo il raggiungimento del peso forma. E’ comunque importante non esagerare con il consumo di iodio in quanto un eccesso è dannoso quanto un difetto. Per questo motivo la laminaria e le altre alghe ricche di iodio sono controindicate per chi soffre di ipertiroidismo e possono causare, in soggetti sensibili, effetti indesiderati come vampate di calore, palpitazioni e nervosismo con difficoltà all’addormentamento.
La Laminaria è anche ricca di sodio; per questo motivo durante una cura a base di alghe marine è buona regola diminuire il consumo giornaliero di sale.
Dalla laminaria si può estrarre l’algina, largamente impiegata come agente gelificante ed emulsionante nella produzione di gelati, succhi di frutta, gelatine ecc. La capacità degli alginati di assorbire acqua, rende la laminaria un alimento adatto per aumentare il senso di sazietà e le conferisce blande proprietà lassative. In campo medico tale caratteristica viene invece sfruttata per la dilatazione del collo uterino e dell’uretra.
Solitamente gli integratori di Laminaria sono disponibili sotto forma di polvere o compresse a base di estratto secco, da deglutire con acqua poco prima dei pasti.
In genere viene consigliata una dose di assunzione quotidiana variabile da uno a cinque grammi .
Denominazione botanica: Laminaria digitata Lam.
Famiglia: Laminariacee
Indicazioni
– perdita di peso corporeo
– diete dimagranti
Descrizione botanica
Esistono 31 specie appartenenti al genere Laminaria (Laminaria saccharina, Laminaria digitata, Laminaria hyperborea, Laminaria japonica, ecc).
Sono alghe brune, o Feoficee, di grandi dimensioni e tallo (ossia corpo vegetativo) di molti metri di lunghezza, che formano vere e proprie foreste subacquee in cui creano un habitat con diverse catene alimentari al suo interno.
Le laminarie hanno ciascuna un’anatomia diversa in funzione della specie ed il loro colore varia dal marrone al verde oliva. Le loro “foglie” sono talmente il loro colore varia dal marrone al verde oliva. Le loro “foglie” sono talmente larghe da aver creato il soprannome grembiule del diavolo, o colino di mare per le perforazioni presenti sulla lamina.
Le alghe del genere Laminaria si trovano nell’ Oceano Atlantico del Nord e nell’Oceano Pacifico del Nord alle profondità da 8 a 30 m (eccezionalmente a 120 m nelle acque più calde del Mar Mediterraneo e al largo del Brasile).
La Laminaria digitata è un’alga marrone scuro di grandi dimensioni costituita da un tallo che si allarga in “dita” nella parte superiore ha la caratteristica di emergere solo durante le basse maree primaverili. Viene usata in fitoterapia e ha azione ipocolesterolemizzante.
Uso popolare
Le virtù medicinali delle alghe del genere Laminaria, sono note fin dall’antichità soprattutto nella medicina tradizionale cinese e giapponese, ma al giorno d’oggi sono ormai ben dimostrate tanto questi vegetali sono ricchi in componenti interessanti (vitamine A, B, C, D ed E e oligoelementi).
Questo genere economicamente importante contiene alghe in gran parte usate in farmacia e nell’ industria alimentare. Gli estratti principali da Laminaria sono algina, iodio (10 volte maggiore che nelfucus) e mannitolo, prodotti ampiamente usati nelle industrie alimentari, mediche, tessili, e nelle industrie della stampa.
La laminaria è usata per fabbricare vari prodotti per il consumo alimentare umano particolarmente in Cina e nel Giappone in cui le alghe sono trasformate in un’ampia varietà di prodotti alimentari, per la fabbricazione di vari alimenti salutisti (in Occidente) e per il foraggio del bestiame trasformata in un prodotto analogo alla farina di pesce simile alla soia, cioè a basso contenuto proteico.
Il Kombu, un alimento della cucina giapponese derivato dall’alga laminaria, contiene naturalmente l’acido glutammico, un amminoacido responsabile dell’umami, una parola giapponese per definire uno dei cinque gusti di base (dopo dolce, salato, amaro e acido).
L’acido glutammico è usato spesso come additivo alimentare e come esaltatore di sapidità sotto forma di glutammato monosodico (sigla MSG o E621), un sale del sodio.
In fitoterapia, la parte utilizzata è il tallo che deve essere raccolto durante la bassa marea, quindi lavato per essere essiccato non appena possibile.
Tra le proprietà della laminaria troviamo le attività: rimineralizzante, stimolante, dimagrante, contro la stanchezza, l’arteriosclerosi, l’obesità, l’invecchiamento e come coadiuvante nei disturbi della menopausa. Il mannitolo è utilizzato come medicina antidepressiva nei paesi asiatici.
La laminaria è tradizionalmente raccomandata nell’ambito delle diete dimagranti: è infatti presente nei prodotti dimagranti anti-fame perché ha la capacità di ingrandire enormemente le sue dimensioni creando un senso di sazietà e così facilita la perdita di peso.
Evidenze scientifiche
Le Laminarie sono alghe ad alto contenuto di Iodio, per questostimolano il metabolismo aiutando l’organismo a perdere peso. Queste alghe sono state selezionate entro centinaia di altre specie per la fabbricazione di prodotti dimagranti, rivitalizzanti ed idratanti proprio perché i meccanismi d’azione sono stati ben indagati e ormai ben conosciuti.
Il motivo per cui soprattutto la Laminaria digitata viene utilizzata intalassoterapia e cosmetologia marina è perché contiene un altissimo livello di iodio organico capace di regolare la lipolisi, ovvero la scissione enzimatica e demolizione metabolica dei lipidi all’interno delle cellule adipose.
La grande ricchezza in sali minerali di queste alghe assicura la rimineralizzazione dell’epidermide. Durante le cure di talassoterapia è stata provata terapeuticamente la penetrazione degli oligoelementi marini attraverso la pelle.
L’azione riparatrice è data dagli acidi amminici che assicurano il rinnovamento cellulare e preservano il film idrolipidico, ovvero quel sottile strato grasso che protegge la nostra pelle.
Al giorno d’oggi la ricerca scientifica ha permesso l’utilizzo della Laminaria come coadiuvante nell’interruzione della gravidanza, perché proprio la sua proprietà di allargare di molto le sue dimensioni, permette la dilatazione della cervice dell’utero e anche se alcuni studi suggeriscono che le sostanze chimiche usate per la dilatazione sono un po’ meno dolorose, la Laminaria è fondamentale per quelle donne asmatiche o con allergie che non possono assumere medicinali, rappresentando una alternativa naturale.
Consigli di Prudenza
Non usare in gravidanza e in presenza di problemi di tiroide.
Consultare il vostro farmacista o il vostro medico per qualsiasi integratore contenente Laminaria come regola di prudenza generale.
La presente scheda non intende in nessun modo costituire una indicazione all’uso ma bensì una semplice scheda informativa.
Laminaria japonica, l’alga per la tiroide
Studi scientifici hanno dimostrato che quest’alga, se assunta con regolarità e per un periodo di almeno tre mesi, ha effetti benefici in caso di ipotiroidismo.
un’alimentazione scorretta, ma anche a problemi di comunicazione con gli altri.
In questi casi, il mantra corrispondente al quinto chakra, utile da recitare a voce alta almeno dieci volte al giorno si pronuncia (dal sanscrito) : HAM.
La tiroide secerne due tipi di ormoni, stimolati dall’ipofisi. Si parla comunemente di ipertiroidismo quando la tiroide produce troppi ormoni e di ipotiroidismo quando la produzione invece è insufficiente.
Gli ormoni della tiroide sono fabbricati a partire da un elemento naturale,lo iodio, che si assume attraverso l’alimentazione e si trova soprattutto nelle alghe, nel pesce, nei crostacei, nella soia e nei latticini.
Sono sufficienti all’organismo in buona salute 300 microgrammi di iodio al giorno.
In Asia l’alga Laminaria viene utilizzata da millenni nella cucina popolare. Agli inizi del secolo scorso all’università di Tokio, il chimico giapponese Ikeda a partire da questa alga ha isolato il “glutammato monosodico”.
Si dimostra ugualmente utile in caso di fatica e per i periodi di convalescenza, negli stati di demineralizzazione, per chi soffre di reumaitismi cronici e per il sovrappeso.
Anche la pelle e i capelli beneficiano delle sue proprietà; pare inoltre che prevenga l’invecchiamento cutaneo.
E’ sconsigliata alle persone che soffrono d ‘ipertiroidismo e di acne.