Mentuccia – Calamintha nepeta (L.) Savi

Pubblicità

Pianta erbacea perenne originaria delle zone montane del Mediterraneo. Molto comune in tutta Italia, si trova nei prati e negli incolti.

Famiglia: Labiatae
Specie: Calamintha nepeta (L.) Savi
Altri nomi comuni: Nepetella, Poleggio.
Sinonimi: Satureja nepeta Sch., Satureja calamintha Sch.

Generalità

Caratteri botanici

Pianta perenne molto aromatica, munita di rizoma strisciante e di stoloni. I fusti, quadrangolari e pelosi sugli angoli, sono prima sdraiati poi eretti, ramosi in alto, e possono raggiungere i 70 cm di altezza.
Le foglie sono opposte, ovate, pelose, con apice subacuto e margine revoluto debolmente dentato.


I fiori sono riuniti a 3-9 su un peduncolo all’ascella delle foglie superiori e formano nel loro insieme un’infiorescenza composta. 

Il calice è tubuloso, peloso alla fauce, con cinque denti apicali; la corolla è rosea o violacea. Il frutto è un tetrachenio, racchiuso dal calice persistente.

Coltivazione

Seminare in primavera in terriccio leggero. Quando le piantine sono sufficientemente sviluppate trapiantarle in vasi o terra piena, in luogo soleggiato. Le piante adulte possono essere moltiplicate per talea di punta o per divisione dei cespi in autunno.

Raccolta e conservazione

Pubblicità

Raccogliere le foglie giovani prima della fioritura. Consumarle fresche o farle essiccare in luogo ombroso ed ombroso. Conservare al riparo della luce e all’asciutto.

Uso in cucina e proprietà terapeutiche

Le foglie tritate, dall’aroma simile a quello della menta, vengono impiegate per insaporire piatti di carne, pesce, verdura e funghi.
Proprietà terapeutiche: Digestive, espettoranti, carminative. 

La mentuccia o menta pulegio nome scientifico Mentha Pulegium l per le sue proprietà viene utilizzata in erboristeriaper trattare emicrania, indigestione, vermi intestinali.

I componenti attivi della mentuccia sono: mentolo, tannino, carvona, levulosio, essenza di menta.

Parti utilizzate: foglie e sommità fiorite.

Pianta annuale o perenne, dai fusti corti e ramosi, un poco angolosi e coperti di peluria.

Le foglie sono piccole, pelose e scolorite. 

I fiori sono di colore azzurro pallido.

In caso di emicrania

  • Infuso: preparare un normale infuso con un litro d’acqua e 25 gr di mentuccia (foglie e sommità fiorite in parti uguali).
    Berne tre tazze al giorno

In caso di indigestione

  • Infuso: bollire un litro d’acqua con 15 gr di sommità fiorite; filtrare e dolcificare con miele.
    Berne una tazza dopo ogni pasto.
    Questo infuso è un ottimo antisettico intestinale.
  •  

In caso di vermi intestinali

Tisana: preparare un infuso con 25 gr di sommità fiorite ed un litro di acqua bollente.
Filtrare e berne due grossi bicchieri al giorno senza dolcificare.

Ricette e proprietà della menta:

 la mentuccia, fresca e aromatica, è una pianta erbacea perenne originaria delle zone montane del Mediterraneo. La mentuccia è molto diffusa in tutta Italia, si trova nei campi e prati incolti. 


Quale parte si utilizza della mentuccia?


Della mentuccia si usano i rametti apicali o le singole foglioline da impiegare allo stato fresco, possibilmente appena colte, per aromatizzare i fughi, gli intingoli, soprattutto è fondamentale per la preparazione dei carciofi alla romana. 


Come avviene la coltivazione?


Seminare in primavera in terriccio leggero. Quando le piantine sono sufficientemente sviluppate trapiantarle in vasi o terra piena, in luogo soleggiato. 


Raccolta e conservazione


Raccogliere le foglie giovani prima della fioritura. Consumarle fresche o farle essiccare in luogo ombroso ed ombroso. Conservare al riparo della luce e all’asciutto. 


Uso in cucina


Le foglie tritate, dall’aroma simile a quello della menta, vengono impiegate per insaporire piatti di carne, pesce, verdura e funghi.


Proprietà terapeutiche:

stimolante digestivo, stomachico la mentuccia ha anche proprietà digestive, espettoranti, carminative. 

Iscriviti a Ricettiamo

Non inviamo spam!
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(Visited 104 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
mentuccia