Ricetta Minestrone brianzolo
Ricetta Minestrone brianzolo

Pubblicità
Ricetta Minestrone brianzolo
Ricetta Minestrone brianzolo, primi piatti cucina tradizionale lombarda, cenni storici e materie prime utilizzate, l’evoluzione dell’arte culinaria e le ricette tramandate
Minestrone brianzolo
Ingredienti:
- 200gr di riso
- 200gr fagioli borlotti sgranati e lessati a parte per 45 minuti
- 100gr lardo macinato
- 2 zucchine tagliate a dadini
- 3 carote
- 1 cipolla
- 2 gambe sedano tagliate a fette sottilissime
- ½ verza a foglie pulite
- 3 pomodori da sugo spellati
- 3 patate
- 2 foglie salvia
- 1 rametto rosmarino
- 1 mazzetto prezzemolo
- 1 fesa d’aglio
- qualche cotica di maiale
- croste formaggio grana
In una pentola con circa 3 litri d’acqua fredda e salata, mettere il lardo e un battuto d’aglio e prezzemolo.
Unire tutte le verdure (tranne le foglie di verza e i fagioli) e cuocere a fuoco basso ed a pentola coperta per 2 ore. Aggiungere i fagioli e la verza (cuoce d’inverno in ½ ora e d’estate
in 1 ora).
Spezzare le patate se ancora fossero intere o a tocchetti e mettere in pentola.
Il riso cuoce in 25 minuti di conseguenza, d’inverno, il riso va aggiunto appena dopo le verze.
Nota
In Brianza si usa fare cuocere anche le cotiche di maiale e le croste di formaggio, preventivamente ammollate in acqua per mezza giornata.
(Visited 449 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità