Mirtillo Rosso

Pubblicità

Mirtillo Rosso I piccoli frutti del sottobosco trovano un crescente impiego sia in farmacologia che in cosmetica.



Parti usate: bacche

La arbutina presente nelle bacche svolge la sua azione diuretica e disinfettante in tutte le infezioni delle vie urinarie (cistiti, uretriti, ecc.). Essa, metabolizzata ed eliminata dai reni libera idrochinone, che svolge una spiccata azione disinfettante e astringente. Difficili sono da sintetizzare le proprietà farmacologiche delle bacche: si pensi che soltanto antocianine (flavonoidi) sono conosciute più di cinquecento varietà! I principi attivi del mirtillo hanno evidenziato:
– effetti antiradicalici;
– azione regolarizzante la pressione arteriosa;
– azione antinfiammatoria (con vari meccanismi farmacologici);
– inibizione della lipoperossidazione;
– rigenerazione della porpora retinica;
– protezione del microcircolo (effetti capillaroprotettivi).
Il massimo della natura si può ammirare proprio nei frutti più piccoli del sottobosco.

Come agisce il mirtillo rosso?


I mirtilli sono costituiti per la maggior parte da acqua, ma contengono anche diversi composti organici (es. catechine, flavonoidi, antocianine). Il meccanismo con cui il mirtillo contribuirebbe alla prevenzione o altrattamento delle infezioni delle vie urinarie non è noto con esattezza. Sembra che agisca principalmente impedendo che i batteri patogeni (come l’Escherichia coli) aderiscano alla mucosa delle vie urinarie, evitando in questo modo lo sviluppo dell?infezione. Altri meccanismi ipotizzati ma meno plausibili, includono la capacità del mirtillo di acidificare le urine e l’effetto antisettico di alcuni suoi componenti. Gli studi effettuati, pur con alcuni limiti, sembrano indicare che i prodotti a base di mirtillo rosso, assunti a lungo (6-12 mesi), possano essere utili nel prevenire le recidive delle infezioni delle vie urinarie nelle donne a rischio e non è noto tuttavia quale sia la posologia giornaliera ottimale. Non ci sono invece prove a sostegno della sua efficacia preventiva negli altri gruppi di pazienti più soggetti alle infezioni delle vie urinarie, come bambini, anziani e persone con problemi neurologici. Infine non sono disponibili dati provenienti da studi condotti in modo corretto e pubblicati che abbiano valutato l’efficacia del mirtillo rosso nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie o che lo abbiano confrontato con terapie tradizionali, ad esempio quelle antibiotiche.

Rimedio Naturale Mirtillo Rosso

Il Mirtillo Rosso è un Rimedio Naturale che apporta benefici alla circolazione delsangue, in caso di colon irritabile, infezioni alle vie urinarie. Il Mirtillo Rosso trova utile impiego anche in presenza di diarrea o stitichezza, nel trattamento dellacouperose, delle cistiti, delle emorroidi. Utile anche per prostatiti e per forme leggere di diabete. Del Mirtillo Rosso vengono usate sia le bacche che le foglie. IlMirtillo Rosso è ricco di Flavonoidi, I Flavonoidi sono una valida difesa contro iradicali liberi, agiscono come disinfettante e contribuiscono ad equilibrare la pressione arteriosa.

Effetti :
 Disinfettante delle vie urinarie, astringente

Indicazioni
 
Contro i disturbi urinari 


Le proprietà terapeutiche del mirtillo rosso erano note presso i nativi americani già prima del 1620 e se ne è fatto un impiego come antisettico delle vie urinarie nei secoli Dagli anni ’80, l’attenzione dei ricercatori si è allontanata dai meccanismi precedentemente proposti, per iniziare a teorizzare lacapacità del succo di cranberry di ridurre l’adesione dei batteri fimbriati alle cellule delle vie urinarie.

Iscriviti a Ricettiamo

Non inviamo spam!
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(Visited 15 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
MirtilloMirtillo RossoRosso