Ricetta per New york cheesecake
Ricetta per New york cheesecake

Ricetta per New york cheesecak. dessert cucina italiana tradizionale
Ricetta per New york cheesecake, dessert cucina italiana tradizionale, preparazioni sfiziose, gustose, veloci e facili, modalità per cucinare al meglio
New York Cheesecake
è un dolce tipico della tradizione americana, per la precisione di New York.
Per il fondo:
- 250gr Biscotti Digestive
- 150gr Burro
- 2 cucchiai zucchero canna
Per la crema:
- 20gr Amido di mais
- ½ limone succo
- 100ml panna
- 900gr Philadelphia
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 1 bustina vanillina
- 100gr zucchero
Per la copertura:
- 200ml Panna acida o Sour cream o Crème fraiche
- 1 bustina Vanillina
- 1 cucchiaio zucchero a velo
Usare una tortiera di 22-24cm
Per il fondo
Mettere i biscotti digestive nel mixer,aggiungendo lo zucchero di canna,
quindi sminuzzarli finemente.
Porre il burro a sciogliere in un pentolino.
Mettere i biscotti sminuzzati in una ciotola ed aggiungere a poco a poco il burro sciolto amalgamando per bene il tutto.
Imburrare una tortiera, meglio se a cerchio apribile, del diametro di 22-24cm. Ritagliare un disco di carta forno dello stesso diametro del fondo della tortiera e due strisce della stessa
altezza dei bordi, foderare la tortiera stessa.
Versare il composto di biscotti sul fondo e sui lati della tortiera livellando bene il composto aiutandosi con un cucchiaio.
Mettere la teglia nel frigo per un’ora (o per fare prima nel freezer per mezz’ora).
Per la Crema
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Porre in una capace bacinella le uova, la vanillina e lo zucchero e sbattete il composto affinché diventi omogeneo.
Aggiungere poi il formaggio (se si vuole un cheesecke più alto, si può aggiungere fino a 150gr di Philadelphia in più), amalgamarlo bene fino a che diventi ben cremoso e privo di grumi.
Aggiungere al composto, sempre mescolando, il succo di limone, la maizena, due bei pizzichi di sale e la panna senza montarla, continuando ad amalgamare tutto insieme.
Versare la crema ottenuta nella tortiera tolta dal frigorifero(o dal freezer), livellarla e infornare a 180° per 30 minuti.
Abbassare la temperatura a 160° per altri 30-40 minuti.
Se dopo i primi 30 minuti la superficie del cheesecake comincia a scurirsi troppo mettere sopra un foglio di carta stagnola.
A cottura avvenuta, spegnere il forno, e lasciar riposare il cheesecake per 30 minuti nel forno spento e con la porta leggermente aperta.
Per la Copertura
Quando il cheesecake sarà ben freddo, mischiare la panna acida con i due cucchiai di zucchero e la bustina di vanillina.
Versare il composto sul cheesecake e spalmarlo sulla superficie della torta.
A questo punto optare per due scelte:
– mettere il cheesecake in forno a 180-190° per 5 minuti in modo da glassare la panna, ed una volta freddo, riporlo nel frigorifero, per almeno 6 ore
– riporre il dolce direttamente in frigorifero.
La soluzione ottimale, sarebbe quella di preparare il cheesecake la sera prima del consumo e lasciarlo nel frigorifero tutta la notte.
Nota
Il New York Cheesecake si può gustare semplicemente così, come viene sfornato, oppure accompagnato da una varietà di salsine, frutta e sciroppi.
Generalmente si serve con una salsa di fragole (ottenuta facendo frullare delle fragole con zucchero e limone) o di cioccolato.
Ottima anche la gelatina oppure frutti di bosco o del caramello.
Il primo consiglio da seguire per una riuscita ottimale del cheesecake, è quello di usare assolutamente per la preparazione della crema il formaggio Philadelphia, mentre per il fondo usate solo
biscotti Digestive, meglio se della marca McVitie’s, reperibili nei grandi supermercati.
E’ bene sapere, inoltre, che è meglio non aprire il forno prima di 30-40 minuti dall’inizio della cottura, per evitare rovinosi “afflosciamenti” del cake.
La panna acida, in America chiamata Sour Cream, si può trovare in qualche supermercato più fornito, nel banco frigo, anche con il nome di Crème fraiche (di origine francese).
Se non si trova la panna acida, si può tentare di farla damescolando del mascarpone col succo di limone e facendo poi riposare il composto per due ore in un posto tiepido (o sul termosifone).
Un modo più veloce e alternativo, è quello di aggiungere un vasetto di yogurt denso (volendo anche un cucchiaio di succo di limone) a 200gr di panna fresca montata e lasciar riposare per qualche
minuto.
Ogni fetta del cheesecake dovrebbe essere tagliata, come fanno a New York, col “dental floss”, cioè con il filo interdentale.
Ricetta per Crostata alle mandorle
Cheesecake alla Ricettiamo