Nocciolo – Corylus avellana
Nocciolo - Corylus avellana

Il nocciòlo (Corylus avellana L. 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Betulaceae. Il nome del genere deriva dal greco κορις = elmo, mentre l’epiteto specifico deriva da Avella, paese in cui è presente in quantità massicce.
La pianta ha portamentoa cespuglio o ad albero raggiunge l’altezza di 5-7 m.
Coltivazione
Vengono coltivate numerose varietà da frutto e ornamentali: tra queste ultime sono notevoli la varietà pendula, la varietà contorta, a portamento tortuoso, e la varietà fusco-rubra, a foglie porporine. È una pianta colonizzatrice che, avendo esigenze modeste in fatto di terreno e di clima, si adatta a svariate condizioni ambientali.
Famiglia delle Corylacee
Parti usate : Foglie, corteccia, semi, gemme
E’ un arbusto diffuso in tutta Europa, Africa del Nord, Asia
Componenti Nocciolo
La corteccia contiene tannini, flobafene, acido stearico, alcol lignocerilico, resine. sostanze flavoniche, sitosterina, betulina, olio fisso, fammina.
Le foglie, contengono oli eterei, olio essenziale, betasitosterolo, tarasserolo, flavonoidi, miricitroside, saccarosio, resine, glucosidi, principi amari, betulina e tannini, nel polline sono contenute sostanze grasse, proteine, zuccheri, enzimi come la catalasi e la amilasi.
I semi sono nutrienti, sostanziosi e mineralizzanti, ricchi di oli, di lipidi, sostanze grasse, proteine, sostanze azotate, zuccheri, polisaccaridi, amido, Vitamina A, Vitamina B1, Vitamina B2, vitamina C, Vitamina E, nei semi ci sono anche acidi grassi polinsaturi, contenenti acido oleico, linoleico, stearico, palmitico, fitosterina, una proteina la corilina, saccarosio, calcio,cloro, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio, rame, zinco e zolfo. Il valore energetico per 100 gr di semi è di circa 625 Lcal.
Attività’ Nocciolo
antinfiammatorio, vasoprotettore, astringente, antiemorragico, rinfrescante, depurativo, utile nelle, varici, ulcere, edemi, disturbi circolatori, infiammazioni intestinali, enfisema, bronchite, epatopatie
Uso interno Nocciolo
Le foglie sono antinfiammatorie, vasoprotettrici, si possono impiegare sotto forma di infuso o di decotto, o tintura. Sono toniche ed astringenti per le vene, vasocostrittrici, antiemorragiche, antidiarroiche, rinfrescanti, depurative, indicate in presenza di varici, disturbi circolatori, turbe dell’apparato vascolare, edemi alle gambe, dermatosi, infiammazioni intestinali, per depurare l’organismo.
Corteccia, astringente, astringente venoso, febbrifuga
Il frutto è un alimento con un alto valore energetico.
Il gemmo derivato di Nocciolo si impiega nelle sintomatologie dell’apparato respiratorio ( enfisema, Bronchite) dell’apparato gastroenterico ( nelle epatopatie),dell’apparato vascolare ,( nelle ateriti, nelle ulcere)
Uso esterno Nocciolo
Foglie, attività antinfiammatoria, cicatrizzante, astringente dei dotti sebacei e sudorali, si impiega in presenza di piaghe, ulcere, irritazioni della pelle, delle mucose, irritazione alle emorroidi, per detergere piccole ferite ed abrasioni, afte, borse sotto gli occhi( si usano le foglie in decotto)
Corteccia, astringente, cicatrizzante, di ulcere, piaghe, ragadi, ferite, si applica in compresse, lozioni, lavaggi, impacchi, per i vasi dilatati, le borse sotto gli occhi
Acqua distillata di Nocciolo come schiarente, disarrossante, astringente.
Olio di Nocciolo, si applica localmente per avere una azione emolliente.