L’essenza Patchouli è un ‘olio essenziale di Patchouli dalle molteplici proprietà terapeutiche è composto principalmente da canfora di patchouli, patchoulene, benzaldeide e aldeidi di cannella, sostanze che hanno un effetto calmante e rilassante.
Il patchoulene ha le stesse proprietà dell’azulene contenuto nella camomilla: mantiene la pelle sana e coadiuva il processo dì cicatrizzazione delle ferite.
L’essenza di patchouligrazie al benzaldeide e agli aldeidi di cannella è un ottimo antimicotico. In caso di debolezza generale versarne alcune gocce nel diffusore degli aromi. In dosi ridotte l’essenza di patchouli svolge un’azione rivitalizzante e irrobustente.
Bagno energizzante
Un bagno con essenza di patchouli e di neroli rilassa e dona nuova energia.
Dopo il bagno riposarsi per almeno mezz’ora.
Bagno antidepressivo
L’aroma che profuma di terra, caldo e avvolgente dell’essenza di patchouli è d’aiuto per allontanare dispiaceri e problemi.
Fare un bagno con essenza di patchouli e olio di vaniglia.
Dopo il bagno riposarsi per almeno 1 ora.
Contro la pelle ruvida e screpolata
L’olio di jojoba e patchouli protegge la pelle da fastidiose screpolature e la rende morbida e liscia.
Stendere il composto sulle parti interessate più volte al giorno.
Per la cura dei piedi
Massaggiare i piedi ogni giorno con una miscela di olio di semi di girasole e alcune gocce d’essenza di patchouli.
Uso esterno della essenza Patchouli
- Il patchoulene, sostanza simile all’azulene, contenuto nell’essenza di patchouli favorisce la crescita di nuove cellule epiteliali e coadiuva il processo di cicatrizzazione delle ferite.
In caso di lesioni che stentano a guarire mettere alcune gocce di essenza su una garza e porla sulla zona interessata.
È consigliabile cambiare la compressa più volte al giorno. - In caso di eczemi e forme allergiche cutanee aggiungere 10 gocce di essenza di patchouli a 50 ml di olio di mandorle e massaggiare più volte al giorno la parte interessata.
- Lavaggi con essenza di patchouli sono d’aiuto per tonificare e rassodare la pelle secca, stanca e flaccida del viso.
Aggiungere 3 gocce di essenza a 1/2l d’acqua calda e lavarsi il viso mattino e sera dopo aver pulito la pelle.
Il patchouli è una pianta erbacea dalla quale, mediante la distillazione di fiori e germogli, viene ricavato un profumatissimo olio essenziale, utilizzato in numerosi ambiti.
Questa pianta, originaria della Malesia, ma estremamente diffusa anche in Paraguay, Indie orientali e Filippine, si presenta con un altezza variabile dai 50 agli 80 cm, fusto color porpora ed una sottile peluria. Le foglie risultano piuttosto morbide, color verde chiaro, intensamente profumate e dalla forma ovale. I suoi fiori sono bianco-rosati, con una peculiare struttura bilabiata, riuniti in piccoli gruppi.
Nelle zone di provenienza il patchouli è un’essenza estremamente utilizzata, non solo in ambito cosmetico, ma anche come rimedio medico per alleviare mal di testa, reumatismi, dolori addominali e nausea. La sua profumazione pervade spesso ambienti sia privati che pubblici, e la medicina del posto tende ad attribuire a questa essenza grandi proprietà rigeneranti, tonificanti, afrodisiache e riequilibranti, pare infatti che venga usata con lo scopo di donare positività alla psiche e al fisico, alleviare stanchezza e dolori localizzati.
In Asia il patchouli viene addirittura impiegato nell’industria alimentare, viene infatti scelto come aromatizzante per caramelle e numerosi altri prodotti. In Giappone e Malesia invece questa pianta viene considerata persino un antidoto efficace contro il veleno dei serpenti.
Questi impieghi non trovano riscontri nel nostro paese, in cui il patchouli risulta essere una profumazione molto amata, ma impiegata per lo più in ambito cosmetico.
Fiore di patchouli
L’essenza ricavata dalle foglie essiccate dell’albero, che vengono macerate in acqua e poi distillate.
Il profumo del Patchouli evoca il rifugio dei boschi profondi ed umidi, suscitando in chi lo indossa il sentimento d’intimità con se stesso.
Indossarlo aiuta a superare la difficoltà ad identificarsi con il proprio corpo e permette a coloro che vivono in una dimensione esaltata di esperienze mentali e psichiche di rimanere con i piedi per terra, perché la sua energia rinforza il chakra della base, cioè il centro della nostra natura fisica.
In queste sue proprietà risiede la spiegazione del fascino che il Patchouli ha sempre avuto sulle nuove generazioni, che hanno tutte in comune due attributi della gioventù: la prepotenza fisica dello slancio ormonale e le grandi aspirazioni idealistiche. Il Patchouli permette di conciliarli armoniosamente.
Per le stesse ragioni, il Patchouli sarà spesso percepito come un’aggressione fisica dalle persone pi mature che, a causa della loro vita sociale e professionale, devono controllare le loro pulsioni fisiche. In effetti, il Patchouli emana una non ostentata ma irresistibile sensualità e induce la ghiandola pituitaria a produrre endorfina (che euforizzante).
Piacer invece ai ribelli maturati che rifiutano di integrarsi negli schemi accettati: ritroveranno nel suo profumo lo stato d’animo della loro gioventù. Il suo profumo ci aiuta a mettere insieme le idee e fa sorgere in noi il desiderio di superare i limiti posti dalla nostra natura e dalla società per trovare nuove vie.
In aromaterapia usato contro la ritenzione idrica, le micosi e le infezioni intestinali .