Perilla frutescens japonica (L.) Britton

Pubblicità

Perilla frutescens (L.) Britton, nota come Shiso o Egoma, (sin. Perilla nankinensis (Lour.)Decne.), è una erbacea annuale, coltivata estesamente in Cina,Giappone e Corea, ha inoltre trovato coltivazione in India eVietnam.

Descrizione 

La pianta ha struttura simile a quella del basilico, con altezza 60-80 cm, foglie opposte cuoriformi appuntite e dentellate. La infiorescenza è apicale, simile a quella del basilico.

E’ pianta aromatica, con profumo che va dall’anice alla melissa.

Akajiso (Shiso rosso – Perilla frutescens var. crispa f. purpurea)

Usi alimentari 

E’ pianta medicinale, ornamentale ed orticola della famiglia delleLamiaceae, quindi analoga allamenta o al basilico.

In cucina le piante di Shiso (parti fresche) sono usate come vegetali alimentari, come decorazione, condimento o contorno, spesso per piatti di pesce (Giappone). I semi sono usati per estrarre un olio commestibile, ma utilizzato anche in ambiente industriale.

I semi macinati sono aggiunti per insaporire le zuppe in Corea, o aggiunti a salse in India. L’olio estratto tradizionalmente per uso alimentare (Sud Est Asiatico e Corea), è soprattutto ottenuto da piante di tipo Egoma.

Egoma e Shiso, ed i corrispondenti cinesi, vietnamiti, indiani, sono piante molto simili, ed i loro semi sono difficilmente distinguibili anche al microscopio elettronico, ma il sapore delle piante è piuttosto diverso. La conformazione ed i principi attivi delle piante coltivate nei vari paesi sono notevolmente diversi.

Perilla coreana usata come decorazione di piatti tradizionali

Lo Shiso (varietà atropurpurea, a foglie rosse), è usato per colorare di rosso l’Umeboshi, particolare condimento, a base di frutti di prugna, giapponese.

Un derivato di una aldeide estratta dalla pianta, detto Perillartina, è usato come dolcificante inGiappone dato che la sostanza è circa 2000 volte più dolce del Saccarosio.

Usi industriali 

L’olio è molto ricco in Acidi grassi omega-3, acido alfa-linolenico. L’olio è utilizzato industrialmente come solvente in vernici, inchiostri, Linoleum, come impregnante ed idrorepellente.

Usi medicinali 

Farmacologicamente è considerata un forte promotore dell’Interferone, e di stimolo al sistema immunitario.

Inoltre Perilla frutescens ha un forte interesse in campo terapeutico. È ricca di Omega3, uno degli antiossidanti vegetali più importanti. Infatti è proprio la presenza degli Omega3 a permettere di curare e prevenire i problemi cardiovascolari, oltre a collaborare per il mantenimento della pelle nei migliori dei modi. In oriente è diffusa come cura per i reumatismidelle affezioni delle vie respiratorie e in caso di spasmi. Dai semi si ottiene un olio ricco in acido alfa-linolenico. Recenti analisi hanno rivelato la presenza di costituenti attivi di natura flavonica che hanno eccellenti proprietà antiallergiche. In questo campo la Perilla non presenta effetti collaterali tipici degli analoghi rimedi farmacologici. Queste proprietà sono presenti nelle foglie e nei semi ma solo dai semi si ottiene l´estratto che ha mostrato una significativa attività sui principali mediatori della risposta infiammatoria dell´organismo. L´estratto di perilla ha dimostrato di essere sette volte più attivo del sodio cromoglicato nell´inibire la produzione di istamina. Numerosi sono ad oggi i protocolli clinici disponibili e in essi sono stati coinvolti soggetti affetti da allergie di varia natura quali: asma, riniti, dermatiti atopiche, disturbi allergici. Gli studi hanno considerato sia parametri serici, come i livelli delle immunoglobuline, sia parametri sintomatici, come la desquamazione cutanea, la lacrimazione, il naso gonfio e la frequenza degli starnuti. In tutti i casi, il gruppo trattato con estratto di Perilla ha mostrato miglioramento significativo rispetto al gruppo controllo. È stata inoltre riscontrata un´attività immunomodulatoria. Gli studi farmacologici sulla Perilla non riportano tossicità e negli studi clinici non sono riportati effetti collaterali significativi. Non presenta inoltre gli effetti secondari dei farmaci antiallergici di sintesi, come sonnolenza, scarsa capacità di concentrazione, controindicazione alla guida ed assuefazione.

Cautelativamente non usare in gravidanza ed allattamento.

Referenze Pink, A., Gardening for the Million , Project Gutenberg Literary Archive Foundation, 2004

Iscriviti a Ricettiamo

Non inviamo spam!
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(Visited 90 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
frutescens japonicaPerillaPerilla frutescens japonica (L.) Britton