Tassobarbasso
Tassobarbasso

Il nome Verbascum deriva dalla radice virb (proprio anche alla Verbena) che significa verga.
Il nome greco invece, phlomos, ha una radice preindoeuropea che è riconducibile a bhle, che significa gonfiarsi, ma anche brillare. Questo deriva dal fatto che la pianta era usata come stoppino per le lucerne fina da tempi antichissimi; anche in accadico il nome della pianta vuole dire lucerna
Distribuzione e habitat
Originario dell’ Europa e dell’Asia, è presente con alcune specie anche in Italia.
Specie
Il genere Verbascum comprende circa trecento specie di piante erbacee perenni ed annuali
Tasso barbasso – Verbascum thapsus
Habitat: incolti e pietraie dal piano alla collina.Può raggiungere i due metri di altezza e si presenta con fiori a spiga fitta, di colore giallo, piuttosto grandi, un po’ odorosi e molto pelosi. Anche le foglie sono piuttosto grandi soprattutto alla base, mentre tutta la pianta è coperta da una peluria biancastra o tenuamente giallognola.
Medicinali sono i fiori e le foglie che, fin dall’antichità, venivano usati nella cura dei raffreddori di petto, delle irritazioni dei bronchi, della tosse catarrale, del catarro polmonare, delle irritazioni del tubo digerente.