Tè verde

Il tè verde (semplificato: 绿茶; cinese tradizionale) è un tipo di tè composto esclusivamente da foglie di Camellia Sinensis  (o Thea chinensis) 

Nel tempo sono state create molteplici varietà di tè verde, che differiscono in base alle condizioni di crescita locali (altitudine, clima, suolo, schermatura dal sole), e alle modalità di raccolta e di lavorazione.

Tè verdi cinesi

In Cinasi producono almeno mille varietà di tè, circa il 50% delle quali sono tè verdi (il restante 50% è costituito soprattutto da tè nero, tè oolong, tè rosso, tè giallo, tè bianco). Queste varietà prendono il nome dal loro aspetto, ma anche dal luogo di origine o da alcune caratteristiche particolari. Qui riportiamo una lista dei tè verdi più conosciuti, ordinati per provincia di provenienza, con il nome originale, il nome inglese di importazione, e la sede di provenienza

pianta della Famiglia delle Tiliacee, si usano i fiori, la corteccia, ha impiego come sedativo, ansiolitico, nella terapia dell’insonnia, nel nervosismo, si usa anche come anticefalgico, nelle cefalee vasomotorie, o muscolo tensive, nelle emicranie, abbassa la pressione, è diuretico, spasmolitico,negli spasmi intestinali, antiinfiammatorio, di aiuto  nelle sindromi influenzali e nei raffreddori, ha una azione diaforetica e bechica ed è utile nelle patologie dell’apparato respiratorio come le bronchiti, e nelle malattie da raffreddamento, il suo uso si estende alla colite, al colon irritabile, alle gastralgie, alle dispepsie, alle esofagiti, per uso esterno in decotto per palpebre gonfie ed occhiaie, regola la coleresi, utile  nelle affezioni reumatiche, come sedativo della tosse, per i catarri, , nell’eretismo nervoso, nella arteriosclerosi, previene la stasi vascolare, in passato si usava anche per curare l’epilessia. Di aiuto  anche nelle palpitazioni cardiache,

Componenti, Flavonoidi glucosidici tiliacina, tiliroside della tilia cordata, principi amari di natura triterpenica, polifenoli, vitamina C, olio essenziale contiene farsenolo, mucillagini, acido galatturonico e un metilpentoso, saponine, quercitroside, tannini, acidi fenoli, proantocianidoli, iperoside, arabinogalattani, farnesolo, geraniolo, eugenolo, linalolo, aldeidi, carburi monoterpenici

Controindicazioni, non si conoscono alle dosi consigliate effetti collaterali. Assumere dietro prescrizione medica in gravidanza e allattamento.

Iscriviti a Ricettiamo

Non inviamo spam!
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(Visited 16 times, 1 visits today)
Tè verdeverde